FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Il Titi (1674, p. 377) e il Pascoli (1736, p. 473) attribuiscono al F. gli stucchi sopra l'altar maggiore, raffiguranti la Religione e la Fede ai lati dello stemma di Alessandro VII, e per analogie stilistiche gli si possono assegnare anche le figure ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] S. Giuseppe, incarico che egli ricoprì almeno dal 1519 all'aprile 1528, è attestata da alcuni documenti (Arch. di Stato di Brescia, Fondo Religione, reg. 99, ff. 123v, 196 s.; Frati, 1983). Il 19 luglio 1522 è registrata una vendita al D. da parte di ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] di fiere colpite da arpioni, trofei propiziatorî di teschi di orsi, ecc.) e da questa trapassò nell'ambito della religione ("potente cacciatore al cospetto di Dio", è salutato Nembrot nella Bibbia). Ben presto essa trascese i suoi esordî puramente ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] e nello spazio.
L'ape si presenta perciò al centro di tutta una problematica, che investe in particolare il piano della religione, e più genericamente del pensiero greco, e alla quale sarà qui fatto soltanto cenno, limitatamente a quegli aspetti che ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] imperiale.
In molte località del Peloponneso (Argo, Sicione ecc.) e anche in Arcadia, M. è considerato l'introduttore della religione dionisiaca di cui personifica la stabilizzazione. Erodoto stesso (ii, 49) dice che M. recò ai Greci il nome del dio ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] VII. Nel 16° sec. la città aderì al protestantesimo e fu disputata dai cattolici e dagli ugonotti durante le guerre di religione: nel 1569 fu assediata invano da Gaspard de Coligny. Enrico III promulgò a P. (1576) un editto di tolleranza, preludio al ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] stanziamento di colonie ebraiche nel paese ponendo le premesse per la fondazione dello Stato di Israele (14 maggio 1948).
Religione
Il più antico patrimonio religioso ebraico, che trova espressione nei primi libri della Bibbia, fa capo alla credenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] contro Inglesi e Borgognoni e Carlo VII vi stabilì la corte e il parlamento, rimasti fino al 1429. Durante le guerre di religione fu avversa ai calvinisti ed Enrico IV la poté avere solo nel 1594.
Intorno all’oppidum gallo-romano, il nucleo medievale ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] un'altra eredità classica fu la colorazione della stessa pergamena (preferibilmente purpurea).
Alcuni aspetti della spiritualità e della religione cristiana sono stati importantissimi per l'affermazione e lo sviluppo della m. e prima ancora del libro ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] le immagini nei luoghi sacri dopo essere diventato la religione di Stato, talché gode di molto credito la teoria aniconismo anche il giudaismo, che tradizionalmente era stata la prima religione a rifiutare il culto delle immagini. Così l'influente ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...