L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] fabbro, raffigurata anche sul Franks Casket (Londra, British Museum), dell’VIII secolo, di fattura anglosassone.
Le pratiche della religione pagana sono difficili da accertare, poiché le fonti sono rare e tarde, ma se ne possono distinguere le linee ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] avvenuta nelle prime comunità agricole. J. Cauvin per il Levante impernia la sua interpretazione sui fondamenti di una religione che avrebbe trasformato l'atteggiamento delle comunità e costituito al tempo stesso la molla per l'espansione degli ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] religiosi in segno di devozione, ringraziamento per l'avvenuto ritorno, trionfante ostensione della potenza della religione cristiana alla quale il mondo arabo - attraverso la sineddoche altamente significante del prodotto ceramico, scintillante ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] ; Fr. Matz, Die Aegaeis, in Hand. d. Arch., IV, Monaco 1950, pp. 179-308, passim e in altri trattati generali sull'arte, la religione e le antichità minoiche. - Scavi del 1939: M. Guarducci, in Annuario Atene, N. S., I-II, 1939-40, (1942), p. 231 ss ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] e riproduzioni di uno o più pezzi si trovano in molti lessici, manuali e articoli di storia della arte e delle religioni antiche; principalmente: A. W. Oldfather, in Philologus, LXIX, 1910, p. 212 ss.; id., ibid., LXXI, 1912, p. 321 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] qui non sono raccolte soltanto le conoscenze che riguardano dati geografici in qualche modo rilevanti per la religione, anche se bisogna ammettere che tali conoscenze erano sempre subordinate al sapere religioso. Per esempio, sebbene gli ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] di Bayonne.Le più alte realizzazioni pervenute del patrimonio plastico gotico, in parte perduto durante le guerre di religione tra i secc. 16° e 17° o manomesso nel corso dell'Ottocento (Bordeaux, Saint-Seurin, portale meridionale; Sauerländer ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] mosaici ci offrono una quantità di informazioni sulla vita ad A., sugli usi quotidiani dei suoi abitanti, la loro religione e le loro superstizioni, le loro predilezioni letterarie e le loro speculazioni filosofiche (v. mosaico); ma, contro ogni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] , su un'area di 50 km². Come per la capitale dell'impero Khmer, anche a Pagan l'importanza della religione, quale principale guida delle attività umane e riferimento per l'ordine sociale, si riflette nella continua attività costruttiva promossa ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Parigi 1937; J. Starcky-S. Munajied, Palmyre, Damasco 1948; J. Starcky, Palmyre, Parigi 1952. Religione: J. G. Février, La religion des Palmyréniens, Parigi 1931. Lingua e iscrizioni: J. Cantineau, Grammaire du palmyrénien épigraphique, Il Cairo 1935 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...