PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] desiderio di tracciare attraverso l’ascolto di molte voci una via propria, che oltrepassasse i limiti angusti di una religione intesa a tutto definire e arginare in chiave difensiva e antimoderna. Una via propria che non si tradusse in elaborazioni ...
Leggi Tutto
islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] Stato di diritto, ma anche valori diffusi e interiorizzati dalla maggioranza dei cittadini. L’islam, in tal caso, è una religione importante, ma pur sempre di minoranza, che non può contare, come avviene in molti paesi a maggioranza islamica, del ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Triptolĕmus)
Margherita GUARDUCCI
Figura della mitologia e della religione dei Greci, dapprima limitata a Eleusi, poi largamente diffusa in tutto il mondo classico. L'inno omerico [...] a Demetra ci parla di un Tr. re di Eleusi, che Demetra avrebbe prediletto per la generosità dimostratale da lui, quando ella si aggirava ansiosa in cerca della figlia. Ma Tr. è da considerarsi piuttosto ...
Leggi Tutto
. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] sue 423 strofe appartengono alla letteratura canonica e occupano il secondo posto nel quinto corpus (nikāya) del Suttapiṭaka o "Canestro dei dialoghi". Poiché 152 sentenze hanno riscontro in altri luoghi ...
Leggi Tutto
cristianofobo
s. m. e agg. Chi o che avversa la religione cristiana e coloro che la praticano.
• [tit.] B-XVI chiede agli ambasciatori un antidoto all’epidemia cristianofoba (Foglio, 11 gennaio 2011, [...] p. 2) • La polizia verrà chiamata a difendere la messa in scena di uno spettacolo teatrale, «Sul concetto di volto nel Figlio di Dio», del regista [Romeo] Castellucci, perché, come a Parigi, nugoli di ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] .A. Monson, Disembodied voices: music in the nunneries of Bologna in the midst of the Counter-Reformation, in The crannied wall. Women, religion, and the arts in early modern Europe, a cura di C.A. Monson, Ann Arbor (Mich.) 1992, pp. 191-209; Id. The ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] P., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLV (1991), 1, pp. 140-156; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 17-46, 225-266, 267-297; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I-III, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
Scultore (Napoli 1791 - Marsiglia 1860). Autore di un'opera raffigurante la Religione (Gaeta, S. Francesco), dal 1812 visse negli USA dove ottenne incarichi ufficiali per il Campidoglio di Washington (Il [...] Genio dell'America, 1828; la Scoperta, 1844; ecc.) ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Lubecca 1808 - Halle 1836). Prof. di filosofia della religione nell'univ. di Halle, interpretò e criticò la filosofia religiosa di Hegel come contraria ai principî cristiani. Le Vorlesungen [...] über Religionsphilosophie furono pubblicate da E. Erdmann nel 1837 e ristampate ancora nel 1844 ...
Leggi Tutto
Chösen (o Tyosen) Nome giapponese della Corea e nome dell’antica religione coreana, rimasta viva in molte sue pratiche anche dopo l’accoglimento del confucianesimo e del buddhismo. Suoi aspetti fondamentali [...] erano il culto degli antenati, la nozione di una moltitudine di spiriti, l’animazione delle cose della natura e le pratiche sciamanistiche ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...