PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] nuova nobiltà.
Il padre, nato a Genova nel 1554, fu un insigne pittore. La famiglia risaliva fino al XII secolo; nel 1488 Andrea, Antonio, Battista e Bartolomeo Paggi intervennero al giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] ed esponente del patriziato torinese.
Avviato alla vita religiosa (come il fratello Giovanni Angelo, frate carmelitano) nell’Ordine domenicano, professò nel convento di Torino nel marzo del 1635. Nel 1640 ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] materna del cardinale oratoriano Leandro Colloredo, fu avviato alla vita religiosa tra i benedettini cassinesi del monastero di S. Giustina in Padova, dove entrò nel 1693 assumendo il nome dello zio (un ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] di «nazione genovese».
Battezzata con il nome di Benvenuta Diana, ma usualmente chiamata con il secondo nome, crebbe attorniata da sorelle e fratelli in un contesto fervidamente religioso segnato dalle ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] di Cremona, morta nel 1719. Ebbe due fratelli da parte di padre: Vincenzo, poi lettore di chimica presso l’Istituto delle scienze di Bologna, e una sorella monacata presso il monastero bolognese di S. ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Bozzavotra, una giovane vedova.
Il 7 giugno 1569 nella parrocchia di S. Maria a Piazza fu battezzata la sorella ultimogenita Costanza, e il 23 agosto 1571 Lucrezia, figlia di un’altra sorella, Cornelia ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] e da Angela Porra (Porro). Venne registrato il 20 febbraio nella parrocchia di S. Maurizio della Costa.
Il padre apparteneva a una famiglia marchionale originaria di Pallanza, insediatasi a Milano nei ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di San Domenico di Fiesole, Firenze 2007, pp. 129-142; E. Menegon, Ancestors, virgins, & friars: christianity as a local religion in late Imperial China, Cambridge (Mass.) 2009, pp. 47 s., 103, 224 s., 379-382; J. Gil, Los chinos en Manila ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Barzio in Valsassina, e Maddalena Stampa, di Gravedona.
Compiuti i primi studi nelle Scuole Arcimboldi, il collegio di S. Alessandro in Zebedia (ebbe per condiscepoli Pietro Verri e il matematico e astronomo ...
Leggi Tutto
Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico [...] o incompatibilità (per es., con l’ufficio di giudice popolare) e capacità speciali (art. 609 c.c.).
Religione o (istituto) clericale Società ecclesiastica, eretta, approvata e organizzata per la professione dello stato religioso, i cui membri ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...