. Ministri minori addetti ai sacrifizî nella religione romana. Dall'etimologia del nome (da culter "coltello") e dal fatto che essi sono contrapposti al popa, il sacerdote sacrificante munito del martello [...] o dell'ascia per lo scannamento delle vittime maggiori, si deduce con molta verosimiglianza che i cultrarii erano addetti all'uccisione delle vittime minori, p. es. il porco e la pecora.
Bibl.: S. Reinach, ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] Storia di una diocesi dal 350 ai nostri giorni, Alba 1996, pp. 94 s., 102;M.T. Silvestrini, La politica della religione. Il governo ecclesiastico nello Stato sabaudo del XVIII secolo, Firenze 1997, pp. 336 s.; G. Tuninetti, Il cardinal Domenico della ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] , pp. 265, 405; Longo, 2005, pp. XXXVIII-XL).
Per l’evoluzione del nome dobbiamo ipotizzare che Pandolfi fosse entrato in religione (ibid., pp. X s.) e avesse assunto (forse per interessi ereditari) il doppio cognome, che poi depose (ibid., pp. IX ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] di spiritualità e di moralità e sono associate alla civiltà e alle culture evolute. Per questo motivo gli studiosi di religione comparata tendono di solito a trattarle come fenomeni storici nettamente definiti, che danno vita a sistemi a sé stanti di ...
Leggi Tutto
metareligioso
agg. Che supera, va al di là della religione.
• Il Pontefice in realtà ha oggi una sola arma per superare l’ostilità del partito cattolico che gli si oppone, per affermare nel suo stesso [...] regno la propria indiscutibile autorità di sovrano assoluto: l’arma dell’appeal carismatico-mediatico, del consenso metareligioso della platea mondiale, del gesto e della parola che bucano lo schermo della ...
Leggi Tutto
socioreligioso
(socio-religioso), agg. Che concerne l’influsso della religione nella società.
• L’eminenza dell’organizzatore di cultura [di Gabriele De Rosa] è, a sua volta, straordinaria: istituti [...] di studi socio-religiosi non effimeri in Veneto e in Basilicata; costruzione dell’Università di Salerno, della quale fu rettore, nel campus di Fisciano; una lunga e operosa gestione delle prestigiose Edizioni ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il contenuto religioso in maniera visibile. Complessivamente si può dire che la l. fornisce quelle forme ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che prevede organi e procedure per la loro difesa. L’ordine pubblico, nello Stato costituzionale non è altro che la Costituzione. La religione civile pretende di porsi al di sopra, come l’ultima e più vera delle costituzioni, che per lo più ignora la ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] di Novara, da Antonio e tale Caterina.
Fu battezzato col nome di Giovanni Battista (Nonio, Registro dei battesimi della chiesa di S. Biagio dal 1582 al 1618), che cambiò in Tommaso nel 1608 quando vestì ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] nascita, pur in mancanza di documenti relativi, c’è l’unanime consenso degli studiosi; per quanto riguarda l’anno, invece, non si può far altro che congetturare: in quasi tutti gli studi si pensa ai primi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...