• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9428 risultati
Tutti i risultati [9428]
Biografie [2837]
Religioni [1765]
Storia [1628]
Arti visive [731]
Letteratura [693]
Geografia [466]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [481]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] (ristampato nei suoi Verspreide geschriften, I, Bonn-Lipsia 1923, pp. 147-181); D.S. Margoliouth, art. Mahdī, in Encyclopaedia of religion and ethics, VIII, Edimburgo 1915, pp. 336-340; D. B. Macdonald, art. Mahdī, in Encyclopédie de l'Islām, ed. fr ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

'Abd ul-Baha

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Baha ‛Abd ul-Baha Capo della religione baha’i (Teheran 1844-Haifa 1921), figlio del suo fondatore Baha’ Ullah. Alla morte del padre (1892), prese la direzione del baha’ismo, duramente perseguitato [...] dalle autorità ottomane. Sotto di lui, la nuova fede assunse sempre più l’aspetto di una teoria umanitaria e aspirazione utopistica a una fusione di etnie e di fedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Abd ul-Baha (2)
Mostra Tutti

BAHĀ'Â, BAHÀ'ISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] 'l-adhkār, letteralmente ("luoghi dove all'alba si levano le menzioni del nome di Dio") aperti ai seguaci di tutte le religioni e dove si tengono servizi di preghiera con letture da tutti i testi sacri senza un cerimoniale prestabilito e fisso. Essi ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ UMANITARIA – INTELLIGHENZIA – MONOTEISTICA – ABDU'L-BAHĀ

Zoroastro

Enciclopedia on line

Forma italianizzata del nome greco e latino, Zoroastres, di Zaratustra (v.). La dottrina e religione da lui fondata è detta zoroastrismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOROASTRISMO – ZARATUSTRA – LATINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastro (1)
Mostra Tutti

RAZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZI, Girolamo Pietro Giulio Riga RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] (1531-1613), teologo e predicatore domenicano nel convento di San Marco a Firenze, fu autore di svariate opere teologiche e agiografiche. Nel novembre del 1559 entrò nell’Ordine di Camaldoli, vivendo poi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

RIVAROLA, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Cristina Maria Pia Paoli RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] nacque a Bastia probabilmente attorno al 1734. La famiglia, originaria di Chiavari, si era trasferita in Corsica ai tempi dell’avo paterno Nicolò (1646-1700). Nel 1724 Domenico fu podestà di Bastia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI CAPRAIA – NICCOLÒ TOMMASEO – MARIA ANTONIETTA

SATOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATOLLI, Francesco Massimo Di Gioacchino SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] Perugia, da una famiglia aristocratica del luogo di origine. Penultimo di otto fratelli e sorelle, il padre era fabbro e possedeva terreni nella zona. Il fratello Giovanni Battista, da alcuni indicato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BASILICA LATERANENSE – DELEGATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATOLLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI , Vincenzo Giuseppe Trebbi QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Baldino) e di Dandola, figlia di Antonio Dandolo. Ebbe tre fratelli, Francesco, Marcantonio e Zorzi. Insieme abitavano in un palazzo a S. Polo: viveva con loro anche lo zio Antonio Querini, che assunse ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DE’ MEDICI

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] dalla fuga. Il culto di G. fu indubbiamente diffuso, fin da antichissima data, su tutti i colli di Roma; ma la religione ufficiale si concentrò ben presto nel culto del Giove del Monte Capitolino, dove, secondo la tradizione, Romolo aveva fondato la ... Leggi Tutto

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] laica o profana o lavorativa o utile, che è l'unica realtà nella quale l'uomo si costruisce e costruisce la sua storia. La religione non è la storia eterna o la non-storia o la storia assoluta, in cui si realizza un homo religiosus, come vero uomo ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 943
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali