• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9428 risultati
Tutti i risultati [9428]
Biografie [2837]
Religioni [1765]
Storia [1628]
Arti visive [731]
Letteratura [693]
Geografia [466]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [481]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

AZARIAS, Brother

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di religione di Patrick Francis Mullany, educatore e filosofo nato in Irlanda presso Killenaule, il 29 giugno 1847, morto a New York il 20 agosto 1893. Novizio tra i Fratelli delle scuole cristiane [...] a New York il 24 febbraio 1862, insegnò in seguito matematica e letteratura in varî collegi del suo ordine in Albany, New York, Philadelphia, e fu anche a capo, dal 1879 al 1886, del Rock Hill College ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – NEW YORK – IRLANDA – LONDRA – PARIGI

NATALI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Carlo Giacomo David Armando (in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina. Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] 1780) – tradotta in italiano con una premessa nel secondo volume della ricciana Raccolta di opuscoli interessanti la religione (Pistoia 1783) – e ispirarono altri suoi testi fino ai Principi sulla approvazione dei confessori (Pavia 1788), traduzione ... Leggi Tutto

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo) Giulietta Pejrone Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] sur la manière la plus súre d'établir un système de police des grains, Yverdon 1772; Tableau philosophique de la religion chrétienne, considèrée dans son ensemble dans sa morale et dans ses consolations, ibid. 1779; Elémens de la police générale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATONA Margherita Guarducci Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] , p. 928 segg.; O. Gruppe, Griech. Myth., Monaco 1906, p. 1248 segg.; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-25, passim; M. P. Nilsson, The Minoan-Mycenaean religion, Lund 1927, p. 444 seg.; Wehrli, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V, col. 555 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATONA (2)
Mostra Tutti

Zhang Daoling

Dizionario di filosofia (2009)

Zhang Daoling Filosofo cinese, fondatore della religione taoista (2° sec. d.C.). La sua attività spirituale è all’origine della scuola o «Via dei maestri celesti» (Tianshi dao). Fu originario del regno [...] di Pei (Jiangsu) e viaggiò, verosimilmente durante il regno dell’imperatore Shun (125-144) della dinastia Han, nella provincia dello Sichuan alla ricerca della suprema via. La tradizione narra che nel ... Leggi Tutto
TAGS: TAOISMO – SICHUAN – CHENGDU – LAOZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Daoling (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Francesco Corvino Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] di S. Eusebio. Più tardi, probabilmente dopo la morte di Rotari (652), abbandonò l'arianesimo e divenne vescovo cattolico della stessa città. Queste notizie ci son date da Paolo Diacono (Historia Langobardorum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fuà Fusinato, Erminia

L'Unificazione (2011)

Fuà Fusinato, Erminia Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] anni si innamorò del poeta Arnaldo Fusinato e nel 1856, poiché i genitori non acconsentivano alle nozze - Fusinato era cattolico e vedovo - lasciò la famiglia e andò a Venezia presso un altro zio paterno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ALBERTO CAVALLETTO – BENEDETTO CAIROLI – RELIGIONE EBRAICA – NICCOLÒ TOMMASEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuà Fusinato, Erminia (3)
Mostra Tutti

MORTARA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Edgardo David I. Kertzer (in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani. Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] da una famiglia ebraica di commercianti del ghetto di Reggio Emilia. Sposò Marianna Padovani, figlia di ricchi mercanti di Modena, nel 1843 e con lei nel 1850 si trasferì a Bologna, dove la comunità ebraica ... Leggi Tutto

IOR

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto per le Opere di Religione, istituto finanziario della Città del Vaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da Pio XII, assorbì l’Amministrazione delle opere di religione, costituita nel 1887. [...] beni mobili e immobili trasferiti o affidati all’istituto medesimo da persone fisiche o giuridiche e destinati a opere di religione o di carità. Dopo le vicende che videro, negli anni 1980, l’Istituto coinvolto nella bancarotta del Banco Ambrosiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CITTÀ DEL VATICANO – BANCO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOR (1)
Mostra Tutti

PARSISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSISMO . È il nome dato modernamente alla religione di Zarathustra (v. zoroastrismo), professata dai Parsi (v.), che continuano, con grande attaccamento e fedeltà, la tradizione dello zoroastrismo [...] dei loro studiosi, per quanto abbia spesso carattere apologetico, non mira affatto a procurare nuovi adepti alla loro religione. Un'altra caratteristica di cui si vantano è la loro tolleranza; ma giova ricordare che la tolleranza religiosa non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 943
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali