• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [12]
Asia [6]
Storia [5]
Archeologia [7]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Biografie [2]

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] cremazione che vi si riscontrano (segnatamente presso i Fenici) vanno attribuite a influenze straniere. Persia. - Nell'antica religione zoroastriana (e nelle sue attuali sopravvivenze nella Persia stessa, e tra i Parsi d'India) i riti accompagnanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] , a lungo privilegiate per i vincoli familiari che legavano i satrapi alla dinastia, favorirono la diffusione in Iran della religione zoroastriana, nata nell'Iran orientale. In seguito alla conquista di Alessandro Magno, nel 329 a.C., B. è conosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Nuove religioni e culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove religioni e culti misterici Lara Sbriglione Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] del VI e l’inizio del V secolo a.C. la religione romana subisce una prima ondata di ellenizzazione che modifica il suo sistema Persia giunge a Roma anche il dio Mitra. Nella religione zoroastriana Mitra è il garante dei patti e dei contratti, dio ... Leggi Tutto

Magia

Universo del Corpo (2000)

Magia Francesco Spagna Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] per intervenire magicamente su quella persona (Mauss 1950). Unghie e capelli erano considerati magici anche nella religione zoroastriana e si pensava che possedessero una vitalità propria e indipendente dal corpo. Questa concezione, che derivava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – COLONNA VERTEBRALE – NATIVI AMERICANI – SANCTA SANCTORUM – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

PENJIKENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PENJIKENT (sogdiano pncyknδ) B. I. Marsak È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] la rappresentazione più completa dell'arte sogdiana pre-islamica. La parte più numerosa della popolazione professava la religione zoroastriana, ma con tradizioni pre-mazdaiche più forti che in Iran, accanto a minoranze di cristiani e buddhisti ... Leggi Tutto

magi

Enciclopedia on line

magi Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria religione politeistica nella [...] un’iniziale resistenza alla riforma zoroastriana, si sarebbero resi insostituibili anche nella nuova religione. Ad appoggiare questa teoria attribuite dalle fonti ai m., più conformi a una religione politeistica; inoltre Erodoto menziona i m. come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELO DI MATTEO – ZOROASTRISMO – POLITEISTICA – ACHEMENIDI – BETLEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magi (4)
Mostra Tutti

BUCHARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] , dopo la conquista di Alessandro Magno, dell'impero Seleucida e divise le sorti della Battriana. La religione fu la zoroastriana, ma le invasioni turco-mongoliche introdussero anche il buddhismo; e sembra che regnasse grande tolleranza religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO SELEUCIDA – IMPERO PERSIANO – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARA (1)
Mostra Tutti

DHIMMĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] gl'infedeli che professino una religione avente libri sacri riconosciuti come rivelati anche dai musulmani, ossia cristiani ed ebrei; ai quali, per necessità di cose derivata dalla rapida conquista della Persia zoroastriana pochi anni dopo la morte ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – IMPERO OTTOMANO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHIMMĪ (2)
Mostra Tutti

ZARATHUSTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARATHUSTRA Antonino Pagliaro È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] (Yasna, 46). I più avversi sono i sacerdoti della religione tradizionale (Karapan, usig) e i principi legati a quegli Dei, XXI, 14) risale a fonti che si ricollegano alla tradizione zoroastriana. Ma, per gli antichi, Z. fu soprattutto un mago, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARATHUSTRA (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] stelle. Tale venerazione quindi non assume mai la rilevanza propria di una religione astrale, ma resta incardinata nell'assetto teologico della tradizione zoroastriana, ovvero pienamente subordinata al culto della divinità suprema, Ahura Mazdā. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4
Vocabolario
żoroastriano
zoroastriano żoroastriano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del fondatore della religione, Zoroastro (v. zoroastrismo)]. – Dello zoroastrismo: la letteratura z.; la liturgia, l’etica zoroastriana. Come sost., seguace dello zoroastrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali