GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] prova definitiva delle sue qualità nelle trattative relative alla secolare questione dell'apostolica legazia di Sicilia, che, a decisione la separazione tra morale e teologia, diritto e religione.
Si trattava di un convincimento, questo del G., ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] delle Memorie istoriche della pontificia città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII (Roma 1763-1769), che vennero dedicate a Santità Sua, e la necessità di venire a guerra di Religione" (Filippone, p. 663), rispondendo ai Francesi che il ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] 'uomo moderno può e deve vivere senza religione e s'intende senza religione rivelata o positiva o mitologica o come , Torino 1920, Id., La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I-III, a cura di G. Biagi-G. L. Passerini ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] fondo dell’alterna fortuna di Segneri fra XVIII e XIX secolo: accolto con benevolenza, proprio per il suo purismo cruscante integra, del resto, con il suo impegno di difesa della religione cattolica contro nemici esterni e interni, anche l’azione di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] sulla distinzione tra religione e diritto, sulle conseguenze della secolare prevalenza del potere teocratico . 116-119, 159-167, 184, 202 s., 219; S. Montaldo, Patria e religione nel 1898, in Le esposizioni torinesi 1805-1911, cit., pp. 111-144, B. ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ma colse nondimeno la necessità di separare la religione dai destini di un regime politico e di (1970), pp. 143-186; E. Chiosi, Le pastorali degli arcivescovi di Napoli del secolo XIX, in Ricerche di storia sociale e religiosa, I (1972), 2, pp. 240 ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] 148, 199, 202, 233, 301, 304, 311, 384; P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di Età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, pp. 191, 237 s.; Hierarchia catholica, III, pp. 210, 238; IV, p ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] salute 1724, ibid. 1724; Le glorie della serafica religione, Padova 1726; Tributi alla devozione offerti dalla padovana XIV, pp. 373-378; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 183- ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] gesuiti; alla soppressione della Compagnia l’uno si fece prete secolare e l’altro teatino; Diego Maria fu canonico della epoca di difesa della monarchia e di ritorno alla religione contro l’empietà dei filosofi settecenteschi.
Politica e fede ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , precocissimo, della vecchiaia.
Con il terzo e quarto decennio del secolo, il numero delle poesie si fa via via più nutrito, rivelando in che tu se'"). Con gli insegnamenti di religione, una religione schietta e semplice, fedele alla pratica e alle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...