Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] le maglie della sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su cui in questa sede non l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche dopo il Vangelo, abbandonarsi a migliori e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] riviste di taglio storico nate nell’ultimo quarto di secolo. È il caso anche della «Mediterranean historical quello di Romania e Bulgaria (Paesi, tra l’altro, di religione cristiano-ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia (anche ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] quello di mettere in luce, di contro alla perdita d’importanza sociale che la religione (nella fattispecie il cristianesimo) conosceva ormai da due secoli e alla sua conseguente emarginazione e privatizzazione, quelle leggi profonde e quelle funzioni ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] un Paese come l’Italia è dunque la diffusione di nuove religioni, in precedenza assenti, dovuta all’insediamento, nel breve arco di della Costituzione, che si è tradotta in norme apposite solo mezzo secolo più tardi con la l. 15 dic. 1999 nr. 482 che ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] continenti e sono in pieno sviluppo: così il bahaismo, nato in Persia nel XIX secolo, si è distaccato dalle sue origini sciite per assumere l'aspetto di una nuova religione mondiale autonoma; il mormonismo, pur segnato dalla sua immagine culturale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] contraria sentenza, e la quale è riprovata non meno dalla religione e dalla sana filosofia, che dalla scienza naturale (p. l’equilibrio delle cose in sfida alla convinzione dominante e per secoli immutata della stabilità della natura, e non solo. E ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] , Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Roma 2012; N. D’Acunto, Regnum e sacerdotium nella riflessione di Pier Damiani, in Religione e politica da Dante alle prospettive teoriche contemporanee, Roma 2013, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] storia degli Stati Uniti e di altre nazioni) sono state per secoli storia degli sforzi per emancipare lo Stato dalla Chiesa, nell' legami di solidarietà anche fra cittadini di etnia e religione diverse.
La festa della Repubblica
Una delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] guerra o in attività terroristiche internazionali. A differenza di altre religioni, infatti, l'Islam ha, o è compatibile con, Ba'th, o i suoi eredi, si caratterizzano per l'impronta secolare, unica nel mondo arabo, la quale fa sì che i paesi ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] della nazione italiana. Suoi scopi sono l'esaltazione della religione cattolica, l'onore d'Italia, il profitto pubblico ne forma il grande principio animatore. Nel giro di un secolo la Ragion di stato si era mutata nella Pubblica felicità: fondamento ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...