FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] 358-374.
Bellah, R.N., The broken covenant: American civil religion in a time of trial, New York 1975.
Bourdieu, P funzionale sia stata sviluppata per la prima volta nel XIX e nel XX secolo e che sia qualcosa di nuovo e in un certo senso di speciale. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] come l’insieme di valori che nel corso dei secoli avevano permeato la vita collettiva delle comunità cristiane, traducendosi in senso comune e in legame sociale (dunque guardando alla religione come a un fatto comunitario e principio associativo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anche agli ebrei), rompendo così con la secolare emarginazione del protestantesimo. Lo Statuto albertino, promulgato nel mese successivo, previde, accanto alla definizione di Chiesa cattolica come 'religione dello Stato', anche che «altri culti sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] teoria del flogisto perché investono temi di filosofia, religione, fisiologia, chimica e medicina, ma è identificabili: da una parte, i sali intermedi (rinominati nel corso del secolo sali neutri, come vedremo) e, dall'altra parte, gli acidi ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] andati sommariamente esponendo risulta che il laicato della città lagunare nel XIII secolo godeva di molteplici e variati stimoli nel suo modo di vivere la religione e che tali stimoli recepiva intrecciando passato e presente in maniera peculiare ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] casate dogali, che affondano le proprie risonanze nella lontananza dei secoli e che riempiono di sé i palazzi e i musei della fra vecchia e nuova destra, ma anche alla compresenza della religione di Venezia come era — uomo-simbolo Pompeo Molmenti(18 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] da una statua della Τύχη, tant’è vero che ancora nel X secolo era denominata Τύχη τῆς πόλεως71.
Non sembra che l’assetto dell’ , come quelle di T.D. Barnes, Constantine: Dinasty, Religion, and Power in the Later Roman Empire, Chichester 2011, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] DE CAPRARIIS, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione, Napoli 1959, pp. 167 sgg.; e si veda poi a p L'analisi dell'uomo e la intuizione della natura dal Rinascimento al secolo XVIII, 1, Venezia 1927, pp. 186, 193, '95 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Gio. Antonio Volpi colle varie corti d'Italia nel secolo XVI, "Periodico della Società Storica della Provincia e Antica au parti catholique et royal pendant la première guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...]
104 Cfr. M. Caffiero, Santità, territorio e istituzioni. Le Maestre Pie tra centro e periferia (secoli XVII-XVIII), in Id, Religione e modernità in Italia (secoli XVII-XIX), Pisa-Roma 2000, pp. 113-119; R. Chiacchella, Per una storia dell’istruzione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...