Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] seconda fase di frequentazione del sito in epoca tardo-romana e bizantina. Inoltre, il rinvenimento di alcune tombe stele puniche di Lilibeo e il problema dell'influenza semitica nella religione e nell'arte della Sicilia Occidentale, in Karthago, XIV, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] rimasta cristiana. Dalla costa settentrionale dell'Africa la religione musulmana si diffuse verso l'interno ben oltre mosaico e nell'uso di materiali di spoglio); mentre l'arte romana influenzò, magari per il tramite spagnolo, opere come le famose ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] ripreso nel successivo anno 1849 per i fatti della Repubblica Romana, è rimasto incompiuto.
Il complesso costituisce la decorazione di in un sacello-larario, sede del suo culto nella religione familiare.
Il terzo rilievo riproduce la cerimonia della ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] Artemide con le costruzioni annesse, il monumento più importante della G. romana.
L'intero tèmenos della dea protettrice copriva un'area di 34. 'arca di Noè, oltre ai soliti simboli della religione ebraica (candelabri con sette bracci, ecc.). I ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] figurativo ed epigrafico, che ha notevole importanza per la storia della religione cananea. Il tempio di Sethos I è un cortile - o C.) Scitopolis fu fatta rifiorire da Pompeo come città romana; per un certo tempo essa divenne perfino il quartier ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] va dalla morte di Alessandro Magno (323 a. C.) alla conquista romana dell'Egitto, ultimo degli stati eredi di Alessandro (30 a. C.), costumi greci, dell'arte, della letteratura, filosofia, religione e finanche degli oggetti di uso comune e quotidiano, ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] imperiale - ma cambia intimamente d'essenza (v. romana, arte). L'arte diventa più accessibile alle masse, è quella di Gallieno, il quale, accanto alla rinvigorita religione pagana, presenta dei ritratti imperiali di fattura e di sensibilità ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] C. O. Thulin, in Pauly-Wissowa, X, 1917, col. 112 ss.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Roemer, 2a ed., Monaco 1912, pp. 113 ss.; H. M. R. Leopold, La religione dei romani nel suo sviluppo storico, Bari 1924; A. B. Cook, Zeus. A Study in Ancient ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] 1932-1936; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, I l'orgnizzazione della Cirenaica in provincia, in Epigrafia giuridica greca e romana, Milano 1942, pp. 165-189; id., Gli editti di ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] maggiore solidità. Questa tecnica si ritrova all'epoca romana soprattutto in Africa, ma anche nei paesi che santuarî e della vita municipale di una città punica. Riguardo alla religione alcuni dati permettono già di stabilire l'esistenza di un culto ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...