Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] laica sotto forma religiosa, contribuì a ridestare la religione, quando questa era per affievolirsi, e tenne vivo Passione recitato al Colosseo il venerdì santo dall'arciconfraternita romana del Gonfalone a notte inoltrata, alla luce di fiaccole ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] conforme a giustizia e alla dignità delle due alte parti" - l'Italia riconosce che "la religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello stato" (art. 1), "riconosce la sovranità della S. Sede nel campo internazionale come attributo ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] del basso impero romano e del Medioevo.
Non meno importante è Dura per lo studio delle religioni orientali nelle epoche partica e romana, quando si sono formati i culti universalistici e proselitistici che hanno invaso l'impero romano e che ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] al tardo impero; il rapido progresso della vita romana è contrassegnato dal conferimento della cittadinanza agli Anauni ai fra il 1545 e il 1563, i dogmi fondamentali della religione cattolica, l'autorità indiscussa del papa quale capo supremo della ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Arverni (v.), che opposero una tenace resistenza alla conquista romana, per poi romanizzarsi completamente, con il resto dell'Aquitania sec. XVII. La guerra dei Cent'anni; quelle di religione, che divamparono violentissime tra il 1562 e il 1598, ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] consacrato diviene esso stesso sacro. Nelle religioni superiori, senza che questo significato fisico- l'atto è compiuto da magistrati o da altri ex auctoritate populi Romani, mentre la consacrazione eseguita da privati non toglie che la cosa sia ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] A Layman's Faith, nel quale discuteva la credibilità della religione cristiana e i meriti della dottrina e del governo della questa abile difesa della Chiesa inglese, D. si convertì alla Chiesa romana, e quando salì al trono Giacomo II (1685) fece la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] ed., pp. 262-263-433 e in opere d'arte figurata, Strong, Scultura romana, Firenze 1926, p. 257).
È detto espressamente di lui, che non fu frequentemente paragonato a Numa; fu pertanto della religione ufficiale dello stato sommamente rispettoso, e, ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Appio Claudio combatté contro di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i Salassi: nel 25 a. C. Terenzio Aosta prese la decisione di rimanere fedele alla religione cattolica, contro la propaganda di Calvino, e di ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] e devasta la Mesia; finché, abbandonato per le accorte promesse dei Romani da gran parte dei suoi, è costretto a ritirarsi con gravi che gli Unni non erano legati da alcun vincolo di religione: sappiamo da Prisco che era considerata come feticcio una ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...