SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] tardarono molto a seguirlo altri compagni di mestiere e di religione, che si ritrassero con lui negli spechi del monte, aver protratto l'asilo ad alcuni ex-deputati della costituente romana, ebbe la repubblica a soffrire nel giugno del 1851 un ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] è del sec. XI, segna a Bordeaux l'inizio dello stile romanico, stile che si spiegò sulla facciata della chiesa abbaziale di Sainte : 150 persone furono giustiziate.
Durante le guerre di religione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamento di Guienna ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] Severi, e il culto solare di Eliopoli (Ba‛albek), in cui la vernice greco-romana ricopre appena il fondo aramaico, fu innalzato a dignità di religione di stato. Appunto nell'età romana (a partire dal sec. ?I a. C.) il dialetto aramaico si fissa in ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] intesa e praticata a dovere, una più alta filosofia, è religione, è scienza. Rifà poi la storia del fidanzamento e delle nozze antiche; sì nelle arti figurative dell'età ellenistica e romana è dato d'incontrare qualche modesto prodromo alle squisite ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] a Cesare Augusto, Roma 1918); G. F. Muratori, Asti colonia romana e le sue iscrizioni latine, Torino 1869; N. Gabiani, Asti I, crede in una rapida e pronta diffusione della nuova religione, facilitata anche dal trovarsi l'Astigiano su grandi vie di ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] a rendere così saldi i vincoli tra le forze a loro opposte della romanità e del cattolicesimo da fare apparire questi una cosa sola, accolsero poi anch'esse la religione dei vinti.
La riscossa di Giustiniano. L'invasione longobarda, avara e slava, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Ratisbona nel 1550 invano tentò di farlo riconoscere come re dei Romani: ai principi tedeschi non piacque lo spagnolo, che nella sobrietà immorale era ben diversa da quella che i dettami della religione avrebbero imposto, e la sua opera di governo in ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] parla la lingua tedesca ed è in maggioranza di religione protestante.
Le basi della vita economica di Zurigo sono s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in stile barocco del principio del sec. ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] aggiunge alla conoscenza dell'architettura e dell'arte decorativa romane un nuovo e ampio, interessante capitolo. Non minore importanza rivela Ostia per la conoscenza della religione antica. Avendo essa ospitato molti culti stranieri, ci conserva ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Pettazzoni, I misteri, Bologna 1924; N. Turchi, Le religioni misteriosofiche del mondo antico, Roma 1923; F. Noack, Eleusis K. Kuruniotis, in Πρακτικά, 1918, pagine 18-19; G. Giannelli, I Romani ad Eleusi, in Atti R. Acc. di Torino, 1914-15, p. 129 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...