PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] . In Roma tra il 1774 e il 1798 si pubblicò l'Antologia romana, diretta da G. L. Bianconi e G. Pessuti, che si occupava nel 1845: essa era whig in politica e non conformista in religione e si occupava di scienze e di letteratura. La Critical Review ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] nei Proverbi (XXIII, 13-14); e a proposito dell'educazione romana è nota una pittura murale trovata a Pompei che rappresenta una stabilire ciò che è richiesto dai supremi interessi della religione e del bene spirituale dei fedeli. Questo potere si ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] della civiltà latina fu forte soprattutto a Berito, colonia romana fin dal 14 a. C., dove l'istituzione tenui per potersene ricavare alcunché di sicuro.
Sembra tipica della religione cananeo-fenicia la credenza che la divinità si manifesti nel luogo ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] periodo antico, che comprende le colonizzazioni e dominazioni dei Fenici, Greci, Romani, Vandali e Bizantini (dal principio del 1° millennio a. C. fino che si riferiscono ad avvenimenti storici, alla religione, ecc. Quanto alla poesia, mentre manca ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Germania all'ara Ubiorum del 9 a. C., ecc. Vi partecipavano Romani, Latini e peregrini, sotto la presidenza del sacerdote della provincia, lo sbandamento dei devoti della Legge.
Ma in nessuna religione l'istituto dei concilî ha avuto l'importanza e ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] D. nell'India.
Infine, le leggende e i miti relativi alla religione orgiastica di D. furono accolti dagli Orfici, i quali ne trassero anche capelli e lo sguardo in basso. È certo la replica romana d'un capolavoro della prima metà del sec. IV, e ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] abusi delle indulgenze, combatte il sistema sacerdotale, la curia romana, tutto ciò contro cui protestava la nazione germanica nelle non solo con la Chiesa cattolica, ma con tutta quanta la religione, la politica, la scienza, l'economia di quel mondo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] vedutisti veneziani, impose agli uomini una specie di religione naturale. Ma l'impressionismo, che si era annunziato dominano Nazzareno Koch, che viene a domandare motivi alla campagna romana e alle Cascatelle di Tivoli, e Kaspar David Friedrich, il ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] popolazione di 316.500 ab. nel 1926, dei quali l'83% di religione cattolica. (Gli abitanti erano 8.000 nel 1644; 152.000 nel 1804 interposto fra l'Irlanda e il continente arrestò la conquista romana. L'influenza di Roma sull'Irlanda si rivelò in modo ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] ambiente fisico delimitato da precisi confini: per es. la civitas romana.
In riferimento al territorio, si può distinguere tra s. italiana fanno riferimento ad aspetti particolari come l'economia, la religione, il linguaggio, e classificano la s. in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...