Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] i Campani si servirono in guerra di bandiere; ma la cosa è incerta. I Romani usarono soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II divino, di consacrare solennemente coi riti della religione i vessilli dei principi, dei comuni e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] che viene applicato sul nastro, e che consiste in una daga romana avente per impugnatura una testa d'aquila; la daga è intrecciata e molto spesso simboli relativi all'idea stessa della religione. Quanto fosse esteso l'uso di portare indosso croci ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] arti popolari, l'organizzazione sociale ed economica, la religione, la mitologia, la lingua. Il paese basco- forme avverbiali in -ra col significato di vasconice (vascuence), cfr. romanice, ecc.; e l'elemento eusk si collega al nome degli Ausci ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] non è qui il caso di esaminare (v. francia: Storia; e religione, guerre di). Basti l'asserire che a un certo punto, la questione i polemisti della Riforma sorgono i polemisti della Chiesa romana; è un movimento generale di riscossa del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] eseguisce una grandiosa manovra aggirante: appoggiandosi ai Batavi, acquistati all'alleanza romana già da Cesare, passa nel 12 a. C. il Reno alla
Mentre l'impero è travagliato dalle guerre di religione, Richelieu porta la Francia al Reno. Occupata ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , e ancora la Lega achea poco prima della conquista romana si faceva iniziatrice di un movimento per la restaurazione democratica in fondo tiranno il principe che professa e impone una religione diversa da quella dello scrittore. In ogni modo, l' ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] . II e III d. C. In Egitto l'asilia nell'età romana, per quanto poco documentata, risulta dai dati del concilio di Calcedonia C.).
L'asilia nei templi pagani cessa con la rovina delle religioni pagane nei secoli IV-V. In questo periodo la funzione di ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] in uso nella Mesopotamia. Per quanto concerne la religione, il dio principale delle colonie era il dio il regno di Cappadocia fu alleato della Siria nella guerra contro i Romani, e Ariarate combatté a fianco di Antioco nella battaglia di Magnesia ( ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Munzingen, tumuli e colombarî). Venne poi la conquista romana; e il Baden fu occupato stabilmente da alcune legioni già aveva favorito apertamente la Riforma, nel 1556 la accettò come religione di stato e da allora in poi il luteranesimo è rimasto in ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] un attimo ci rinfresca l'anima col suo lieve profumo di religione campestre, con i suoi paesaggi appena accennati, che attingono la loro Latina del Riese, n. 831 segg.
Ma i Romani, sotto l'influenza della letteratura alessandrina, tentarono tutte le ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...