INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] quantunque subito rinascesse l'inevitabile reazione in favore dell'ortodossia accademica. La fase greca si sviluppò durante le felicità e al piacere contro il dispotismo della morale e della religione; il Blake va oltre, e nel Marnage of Heaven and ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che la tradizione indiana classificherà nei sei sistemi ortodossi, sorti dalle scuole filosofiche fiorite in India dei legami di famiglia e di clan in paese di stirpi e religioni così frammiste ecc.
Meno comune la dispersione vera e propria, come ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ; 5. nel diritto giustinianeo, l'appartenenza a diversa religione (cristiani e ebrei); nel diritto postgiustinianeo, l'appartenenza a diversa secta cristiana (ortodossi ed eterodossi). Giustinianei e bizantini, sospinti dall'influenza cristiana ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] , e riconosciuti come la più alta autorità in fatto di religione, dopo che il precettore del quinto Dalai Lama vi fu subì la stessa sorte con grave scandalo della parte più ortodossa della popolazione tibetana. Il generale mongolo che li aveva uccisi ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dalle classi sfruttate. Sempre in Italia una s. d. r. di direzione marxistica ortodossa è stata insegnata da A. Donini (Lineamenti di storia delle religioni, Roma 1959).
Mentre gli strumenti metodologici si andavano sempre più raffinando per il ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] potere centrale che, professandola, rende ufficiale e "ortodossa" questa norma di fede ha consentito di essersi convertiti, ritornavano apertamente o di fatto alla loro antica religione. In questo senso si pronunciarono Clemente IV, Gregorio X ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] stati bensì cristiani - ad eccezione forse di pochissimi di religione manichea - ma non tutti gli scrittori siri sono stati di detto Flauto dello Spirito Santo e Arpa della Chiesa Ortodossa, il secondo invece autore in prosa, scrittore molto fecondo ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] pur sussistendo tuttavia le tracce della prima.
Così nella religione vedica, accanto alla preghiera e al sacrifizio per limiti alla scelta del confessore.
Per contro, la chiesa ortodossa considera la penitenza come un sacramento; ma, rimasta estranea ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] e della devozione nei tre paesi cristiani di rito greco ortodosso. In tale uso con l'andare del tempo il numero - Nell'862 venivano inviati in Moravia come maestri di religione (per richiesta fattane da quel principe Rostislao), dall'imperatore ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] , una nutrita serie di studî, saggi e polemiche sull'essenza della religione (V čem moja vera, In che cosa consiste la mia fede, gli altri avvenimenti, compresa l'espulsione dalla chiesa ortodossa (1901). Sempre più chiara gli apparve l'impossibilità ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...