Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] IX sec. a.C. Il Såîkhya è considerato una scuola ortodossa, perché riconosce l’autorità dei Veda, le scritture sacre dell così che i fenomeni possono esistere e manifestarsi. Per la religione hindu l’essere umano che trascende le tre tendenze con la ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] nelle scuole italiane come antitesi alla pedagogia ortodossa, Bologna 1879, pp. 171, 261 ss., 279, 376). Coerentemente con questa impostazione si oppose energicamente all’insegnamento della religione nelle scuole (Sull’insegnamento religioso ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] un intenso misticismo: l’idea di una Spagna rigida e ortodossa nel difendere gli ideali cattolici nasce e si radica proprio sotto Filippo II che ne rimprovera una sostanziale "mancanza di religione". Zuccari viene così rispedito a casa nel 1588 con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] , una delle tre più radicate articolazioni della religione cristiana.È presente anche in Paesi extraeuropei, austro-ungarico poi. Con Pio XII i rapporti tra Vaticano e ortodossia, in particolare con la Chiesa moscovita, si complicano anche dal ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...]
Alle radici del rapporto tra eresia e ortodossia
Il rapporto tra ortodossia ed eresia attraversa tutta la storia del comunità cristiane, quando il cristianesimo si affermò come unica religione dell'Impero e poi dei vari regni sorti in Occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] la casa imperiale bizantina, il principe russo nel 988 si converte al cristianesimo, facendo della confessione greco ortodossa la religione di Stato; da questo momento Bisanzio eserciterà sulla Rus’ un vasto influsso religioso, culturale e politico ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] dilagare a Oriente. Nell’Impero persiano, inoltre, la dinastia safavide dominante era di religione sciita e si contrapponeva alla corrente maggioritaria e ortodossa dei sunniti (Islam), prevalente nell’Impero ottomano. Lo scontro tra le due potenze ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] alla sua natura visionaria sono l'Apocalisse e Cime tempestose di Emily Brontë.
L'angoscia religiosa
La religione di Emily Dickinson non è ortodossa, non è dottrinaria: "Io non sono che una pagana", afferma. La poetessa si estranea poco a poco ...
Leggi Tutto
mahdi
(ar. «il ben guidato») Il restauratore della religione e della giustizia che, secondo diverse tradizioni messianiche diffuse nel mondo musulmano, regnerà prima della fine del mondo. In ambito [...] sunnita, la credenza nel m. è rimasta estranea alla dottrina ortodossa, pur essendo al centro di numerose rivolte e movimenti politico-religiosi nella storia. La tradizione sciita identifica invece il m. con l’ occultato al mondo, del quale è atteso ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di Nazianzo dà il nome di ‘teologi’ ai grandi difensori dell’ortodossia trinitaria. Così pure è in questo momento che si opera la di teologo come quello di un ‘virtuoso’ ermeneuta della religione, che interpreta con arte, per svelarne lo spirito e ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...