Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] il sovrano deve favorire la pace e l’unità della religione prescelta. Con i suoi successori l’unità della Chiesa diviene Massimo, per cercare di rimarcare la propria stretta ortodossia e ingraziarsi le autorità ecclesiastiche, legittimando così la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] Utet definisca “ebraismo” come letteralmente “religione ebraica”, mentre “giudaismo” riguardebbe “la religione e la cultura del popolo ebraico, , pone lo Stato ebraico, retto da una legislazione ortodossa in materia di diritto privato, di fronte a un ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] l’inglese ha ampiamente sostituito il francese e l’italiano.
Nell’altopiano centrosettentrionale il cristianesimo ortodosso di rito copto è la religione più diffusa. La Chiesa copta d’Etiopia, storicamente uno dei pilastri del potere imperiale ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] coerenza di affetti e quindi di immagini, di una fervida religione di idee".
Militante nella Resistenza, fu condannato il 28 marzo nostro tempo "in una graduale prospettiva sempre più ortodossa nel rispetto e nei confronti della confessione cattolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] da un dipartimento centrale per la definizione delle linee politiche generali. La Chiesa ortodossa viene privata del proprio tradizionale ruolo educativo, e la religione eliminata dai percorsi di studio; è inoltre vietata la proprietà privata delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] una teologia naturale. La filosofia del senso comune appariva pertanto come portatrice di una nuova ortodossa alleanza tra conoscenza umana e religione naturale e veniva descritta come l’erede di una ricca tradizione metafisica che era cominciata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] della figlia, necessaria per il matrimonio, della confessione greco-ortodossa –, le trattative andarono a buon fine; a favorire i ottobre 1896; arrivò in Italia già convertita alla religione cattolica. Le nozze vennero celebrate a Roma il giorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] sue utopie esoteriche – influenzate, più che dalla religione, dalle filosofie indiane dell’estasi, dal pensiero esercizio di stilizzazione di vari tipi di musica liturgica (ortodossa, cattolica, protestante ed ebraica). Il messaggio che Schnittke ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] 988 si fa battezzare e fa battezzare il suo popolo in massa sulle rive del Dnepr, dichiarando il cristianesimo ortodossoreligione di stato. Il principe Vladimiro verrà proclamato santo e figura centrale del santorale russo.
L’arrivo di Anna, sorella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] grande fortuna. L’opera nasce come reazione all’aridità cui è giunta l’ortodossia protestante, aridità che Spener vuole superare facendo appello a una religione del cuore. Il pietismo nasce infatti dall’esigenza di una pratica religiosa che ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...