• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [42]
Biografie [105]
Storia [46]
Letteratura [19]
Storia delle religioni [11]
Diritto [11]
Filosofia [10]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Istruzione e formazione [5]

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] perché ciò avrebbe significato la subordinazione di un'arte laica alla Sede apostolica e, contro i principî della dalla Spagna e da Venezia. In considerazione delle guerre di religione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il pontefice rivolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] sua purità è una delle più proficue cose per la conservazione della religione che sia nella Chiesa di Dio, così nelli termini che la romano pontefice deve alla dabbenaggine e alla debolezza di laici ed ecclesiastici il suo immenso potere "che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIONIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIONIO, Francesco Antonio Donatella Balani Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] I sez., Regia università, mazzo V, n- 45). La commissione laica, pur ammettendo che vi erano nelle materie dettate dal C. delle d'aver in questa occasione ottenuto dalla Sacra Pietà e religione di V. M. quanto potesse desiderare ed avesse potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANO, Emilio Luca Rolandi Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose. Il G. entrò in seminario [...] concilio, in Avvenire, 10 marzo 1996; A. Monticone, Genova cattolica e laica tra due guerre, in Il Secolo XIX, 12 marzo 1996; Id., Valier, Roma 1998; L. Rolandi, E. G.: religione e cultura nella Chiesa italiana del Novecento, Soveria Mannelli 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

CHIAUDANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Giuseppe Andrea Camilletti Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] nella discussione sorta intorno alle cause e ai rimedi con un articolo, La religione cattolica e il socialismo (in La Civ. catt., s. 17, III che ebbe una certa diffusione anche in ambienti laici. Nell'ottobre 1913 Pio X, evidentemente apprezzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTORNO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Rosa Marina Caffiero Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] devote entrò in contatto con le numerose associazioni cattoliche per laici fondate a Genova dal sacerdote Giuseppe Frassinetti. In particolare di riconquista degli spazi sottratti dallo Stato alla religione avevano fatto sì che nuove case e numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE FRASSINETTI – AMERICA MERIDIONALE – PAOLA FRASSINETTI – NIZZA MONFERRATO

BERNARDINO Realino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO Realino, santo Silvana Menchi Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] catechistica, nella assistenza e nella conversione degli schiavi di religione islamica; svolse anche compiti di recensore di libri. Nel secolare, una congregazione mariana per la gioventù laica; promosse discussioni pubbliche su casi di coscienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – LUDOVICO CASTELVETRO – CRISTOFORO MADRUZZO – ROBERTO BELLARMINO – VESPASIANO COLONNA

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] cui origini andavano ricercate nella speculazione filosofica, tutta laica e mondana, dei pensatori dell'antica Grecia. Se originalmente l'antica tematica dell'"impostura politica" delle religioni, che era stato il cavallo di battaglia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASTALDI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Lorenzo Maria Franca Mellano Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] con finalità assistenziali che anticipavano l'iniziativa laica socialista. L'adozione di strumenti di Zurigo 1968, ad indicem; F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradizione lombardo-piemontese (1825-1870), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ITALIA RISORGIMENTALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO

BERNAREGGI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAREGGI, Adriano Giuseppe Pignatelli Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] con la realtà sociale del momento e con i temi della cultura laica. Nel settimo convegno - che si tenne a Roma nel gennaio sul piano dei problemi terreni i valori divini della religione, come "incarnazione" integrale della Chiesa e del cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAREGGI, Adriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali