• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Storia [141]
Religioni [141]
Biografie [138]
Temi generali [70]
Diritto [60]
Storia delle religioni [50]
Filosofia [46]
Letteratura [41]
Storia contemporanea [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] organizzato; esso comprendeva i membri dirigenti dell'aristocrazia laica ed ecclesiastica ed ebbe in seguito una grande nel Nord; e alla sua mistica attinsero in Svezia la religione e la poesia sempre nuovamente nel divenire della loro storia, giù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Il Regno di S. è il più popoloso ... ... Leggi Tutto

Svezia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai suoi possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi ... ... Leggi Tutto

Svezia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai suoi possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ... ... Leggi Tutto

Svezia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ... ... Leggi Tutto

Svezia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ... ... Leggi Tutto

Svezia

Dizionario di Storia (2011)

Stato dell’Europa settentrionale. Dall’antichità all’unione con Danimarca e Norvegia Della S. è fatta già menzione dagli autori latini: Tacito ricorda le stirpi degli svioni (suiones), più tardi Giordane e Procopio nominano genti di quella terra: gli svioni (svear) nella provincia di Uppsala; i gauti ... ... Leggi Tutto

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno stretto canale, ... ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Svezia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti a 9.016.000 a una stima del 2006. Il movimento naturale è negativo (il tasso di natalità e quello ... ... Leggi Tutto

Svezia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stefano De Luca Katia Di Tommaso Un paese modello nel Nord dell’Europa Paese ricco e avanzato, da molto tempo bene amministrato, la Svezia è da poco entrata nell’Unione europea. Malgrado condizioni ambientali non facili, ha saputo mettere a frutto le buone risorse naturali, le opportunità offerte ... ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Svezia Stefano Boni Cinematografia Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, anche grazie all'indebolimento della concorrenza degli altri Paesi europei coinvolti nel primo conflitto ... ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T. Eriksson (svedese Sverige) Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. Nel Medioevo le estreme province meridionali della penisola (Scania, Halland e Blekinge) appartenevano alla ... ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti e rete urbana La popolazione della Svezia, che nel 1998, secondo una stima, ammontava a 8.875.000 ... ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, p. 933; III, II, p. 877; IV, III, p. 555) La popolazione della S. ammonta a 8.692.013 ab. (1993), distribuiti ... ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione della S. risultava di 8.076.930 abitanti, rivelando un incremento dell'8,1% rispetto al 1960 e un coefficiente ... ... Leggi Tutto

Svezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo Ravacchioli Per le notizie che D. poteva avere sulla situazione politica della S. (nazione in quanto tale mai ricordata dal poeta) e in genere sull'ambiente svedese, v. SCANDINAVIA. Fortuna di Dante in Svezia. - Se il nome di D. era già noto in S. da parecchio tempo, la prima testimonianza di ... ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) di 6.371.432 ab., saliti, secondo valutazioni anagrafiche a 6.763.685 al 31 dicembre 1946. L'aumento ... ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XXXIII, p. 40) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno 1936, avendo sia la Prima sia la Seconda Camera respinto la proposta governativa per l'accrescimento delle ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] processo sono quelle dell'Asia centrale sovietica, di religione musulmana. Un secondo gruppo di popoli che si , D. Meschiev) e ha reso possibile sia una rappresentazione ''laica'' della realtà sovietica, una denuncia dei guasti nell'ambiente, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . Merita poi particolare rilievo, perché è indice della cultura laica, comprendente anche la storia profana, la filosofia, l'arte secondo l'ordine seguente: A) poligrafia; B) filosofia, religione; C-G) scienze storiche e antropologiche; H-K) scienze ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] amore e contro la donna, contro la cavalleria e contro la religione" (Carducci). Se guardiamo ora ai paesi a feudo longobardo, 'Image, di Miroir du monde, ecc., già diffondevano fra i laici nozioni di teologia, di morale e di vario genere. Comunque, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] opere di S. Tommaso, di S. Bonaventura, ecc. Per i laici: il Facetus attribuito a Giovanni Garlandia (Deventer 1494), il cosiddetto Cato a veri fanatismi e a tendenze mistiche quali la "religione della salute" o il "cristianesimo muscolare". Ma l' ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] loro cucina religiosa segue da vicino le tradizioni della cucina laica. Nei poemi irlandesi sono descritte le caldaie di Dagde . Con la metà del sec. VI la prevalenza della nuova religione sul paganesimo, del prete sul druida è definitiva: il festino ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] il clero, sia per la confusione che si faceva fra religione e politica, sia per i benefici che dalla sua azione ritraeva il convento bizantino esercitava una grande azione sulla società laica. I monaci erano i direttori di coscienza più ricercati ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] del suo autore l'operetta s'impresse come codice d'una sua laica "regola" di vita, alla quale si compiaceva esortare gli amici solitaria in parte, umanistica. Il modello è il De vera religione di S. Agostino, e la forma è di un sermone ecclesiastico ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] igienico-sanitarie sono state rigorosamente imposte dalla religione, ha avuto notevoli conoscenze chirurgiche. Tuttavia cominciò a divenire celebre circa nel 984 e, dapprima laica, divenne poi essenzialmente benedettina. Per quello che riguarda la ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Stoccarda un Reallexikon für Antike und Christentum). Sui rapporti fra religioni orientali e mondo greco l'antica collaborazione tra J. Bidez in una società di ricerca, una sorta di versione laica dei Maurini. È dall'incontro tra due tradizioni che ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali