Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] è stato inoltre constatato e punito molte volte dai tribunali laici di Austria, e ultimamente è stato portato in giudizio e , in un’intervista a «Le Figaro», ogni «guerra di religione» e ogni «guerra di razze» e ricordato la protezione offerta ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nelle comunità scientifiche, una sensibilità etica essenzialmente laica che impone all'attenzione degli scienziati e The social system of science, New York 1966.
Tawney, R.H., Religion and rise of capitalism, New York 1926.
Touraine, A., La société ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] passeggiatori’. All’inizio il Liceo fu un’istituzione laica, priva di status legale e piuttosto informale; Theophrastean studies. On natural science, physics and metaphysics, ethics, religion, and rhetoric, edited by William W. Fortenbaugh and Robert ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] già su questa strada – l’Italia, profana o laica, dovrebbe fornire al Vaticano gli aiuti materiali, le agevolazioni scuole, Roma 1938, pp. 28-29.
26 G. Forchielli, Mussolini e la religione, in Annali della R. Università di Macerata, 9 (1933), p. 21. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] la riforma dei costumi o il ripristino dei valori autentici della religione cristiana: da Tommaso Moro a Tommaso Campanella, da San Benedetto della vita quotidiana. Sia la festa di impostazione laica (come le giostre e i tornei in epoca medievale ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] i valori più adatti alla sensibilità del Novecento nascente, soprattutto pensando ai nuovi ceti emergenti. Questa laicareligione del passato ha subito nel passaggio al nuovo millennio un profondo, forse per ora poco avvertito, mutamento. Dato per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] che del marxismo, sostenitore di una concezione laica dello Stato (e dunque avversario del cattolicesimo riconoscimento di minoranze ‘identitarie’ per genere, cultura, religione, convinzioni etiche) che impediscono di costruire un discorso ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] poi, dal principio di reciproca incompetenza delle une e delle altre, nell’altrui sfera di competenza. Non c’è laicità né quando la religione si ingerisce nelle cose dello Stato, facendosi essa stessa Stato, né quando lo Stato si ingerisce nelle cose ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] furono quelli degli immigrati europei di differenti etnie, lingue e religioni. Gli Europei arrivarono per libera scelta, e svilupparono l conflitto con le nuove realtà. Così, la concezione laica della scuola fortemente radicata in Francia ha portato a ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] », poiché ha saputo esprimere il principio essenziale della modernità: il superamento delle religioni rivelate, sostituite «nella coscienza umana» da una laica fede filosofica, sinonimo di autonomia individuale e di conoscenza critica della realtà ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...