Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] un cammino di conversione che è la parafrasi laica degli esercizi spirituali di sant’Ignazio. Dal Seicento breve storia dei suoi scritti l’autore della Storia naturale della religione si prepara a spegnersi contendendo il suo tempo fra le partite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] al benessere e alla felicità del marito e dei figli: religione, alfabeto, lavori femminili, arts d’agrément. A segnare l’insegnamento privato in casa o presso qualche pensione laica.
Gravi tensioni si focalizzano intorno alla questione dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] le gigantesche api dorate dei Barberini) con quelli della religione cattolica e realizzando una macchina decorativa che ambisce ad fra l’Ems e la Schelda (Shama) impone un’arte laica e realista, e dipinti di formato ridotto, adatti agli interni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] qual è quella dell’età dell’assolutismo, delle guerre di religione e dei roghi, è anch’essa fortemente gerarchizzata e autoritaria, Samuel Richardson segnala il formarsi di un nuovo moralismo laico che si proietterà nel secolo successivo. Pamela, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] li accusa di eresia e di altri gravi reati contro la religione: riuscito a ottenere l’appoggio dell’Inquisizione del regno con dal pontefice romano e sono completamente indipendenti dalle autorità laiche quali il re di Francia; di fatto il processo ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] La Religione e La vittoria della Religione, eseguita quest'ultima sulla falsariga del gruppo del Trionfo della Religione sull'Eresia per viceré o esponenti delle famiglie dell'aristocrazia laica ed ecclesiastica, elaborati entro un numero definito di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] e dell'illuminazione delle menti venne reinterpretata in chiave laica, dando luogo a un sapere critico che investì tutti recenti le ferite inferte alla coscienza europea dalle guerre di religione. All'inizio del secolo la lotta contro il fanatismo ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] dell’umanità apriva poi a una dimensione di solidarietà e di altruismo che colorava l’utilitarismo di laica religiosità, non estranea alla comtiana religione dell’umanità, cui M. continuò a guardare con favore anche dopo le severe critiche mosse al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] in cui si sviluppa una forma d’istruzione elementare di matrice laica destinata ai poveri ai quali si cerca non solo di dare promuovere la moralità sociale e a educare alla giusta religione; dall’altro si guarda con diffidenza alla diffusione del ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] la funzione della medicina con quella consolatoria della religione, o comunque sono state utilizzate misure basate sull a dire almeno fino alle prime timide forme di pratica ‘laica’ della medicina, nelle civiltà mesopotamiche ed egiziane, i medici ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...