Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] particolare Guttmann segnala come lo sport in epoca contemporanea abbia assunto una natura laica, come abbia perduto i rapporti con il rituale e con la religione che aveva in passato. Nella nostra epoca lo sport è incentrato su una specializzazione ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] rispetta leggi ed istituzioni civili, nemico della patria e della religione.
Bibl.: J. U. Steinhofer, Dissert. crit. de , si è sentita la forza di una opinione pubblica europea laica, ad essa facendo appello; ma che non sopravvive alla contingenza ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] lo staccò dal puritanesimo e gli fece abbracciare una morale laica, al di là e al disopra di tutte le morali E. L. Dudey, B. F., New York 1915; J. M. Stifler, The Religion of B. F., 1925; W. Sombart, Le bourgeois, trad. francese, Parigi 1926; Malcolm ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] dello spirito. Di qui quell'aspetto di ascesi laica, che contraddistingue la nuova interpretazione data da Antistene di cinismo. Non tanto interessa, al cinico, la negazione della religione tradizionale, che in lui si trasforma, per lo più, in un ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] lo sviluppo in forme cultuali e liturgiche tali da configurare una sorta di religione civile (Chen 2013; Scarpari 2013) e si è in particolare riferita a dimensione spirituale e religiosa, chi ne sottolinea una laica razionalità, e chi ne desume, in un ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] (Kirghizi, Uzbeki e qualche gruppo minore) professa la religione musulmana sunnita e ha un comportamento demografico vivace. Dal 1992 fra i due paesi, mentre Akayev ribadiva la natura laica dello Stato, seppure in un paese a maggioranza islamica, ...
Leggi Tutto
Città olandese nella provincia d'Overijssel, situata sulla riva destra del fiume Issel. Al 31 dicembre 1925 contava 34.230 ab. Un calcolo del 1° gennaio 1929 le assegnava 35.395 ab. Centro importante di [...] : Geert Groote vi fondava la prima sua casa per laici nel 1379, che diede il modello alle numerose case dei tra loro ebbero gravi divergenze sul tollerare o no la religione cattolica. Alla fine delle guerre napoleoniche sostenne un assedio di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] fra Chiesa e Sinagoga in un nuovo tipo di ostilità - laica, sociale, economica e politica - mirante a escludere o furono privati dei loro diritti e chiusi nei ghetti, solo la religione, la fede e la speranza del ritorno salvarono Israele. Gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] occupazioni; in alcune scuole Shin si proclama che l'illuminazione si apre a tutti, senza distinzione fra preti e laici; è una religione ‛basata sulla casa'. Ma anche se molti appartenenti alle classi colte non sanno bene che cosa sia il buddhismo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] materie come l'integrazione razziale, la libertà di opinione, di religione e di associazione, il divieto di pene inumane, la Al tempo di Machiavelli, che fu il primo studioso del moderno Stato laico (v. Cassirer, 19699, pp. 133-137), e ancora per ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...