Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] questa era piuttosto basata su dati recenti e disparati (Islam, India, Cina) ed era contrapposta a quella europeo- di riti che dopo l'unificazione dell'Egitto confluirono nella religione del nuovo Stato. Nello stesso periodo avvenne una prima ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] è una sorta di manifesto politico della crociata contro l’islam, il cui messaggio è ispirato dunque dall’ampio e autorevole Lusignano di Cipro e tanto maniacalmente legata alla religione ortodossa da costringere il marito a convertirsi, attirando ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] non africane e alle influenze delle culture araba e islamica, gli africanisti mettevano ora l'accento anche sul Africa, Bloomington, Ind., 1963.
Hunwick, J. O. (a cura di), Religion and national integration in Africa, Evanston, Ill., 1992.
July, R. W ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ridotti in schiavitù, che abbracciarono la religione musulmana. Tra le città, fu , in EIslam2, IV, 1978, pp. 499-503, tavv. XXI-XXV; U. Scerrato, Arte islamica in Italia. L'architettura, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] il regno dei Pāla, ancora al riparo dalla pressione islamica che minacciava gli stati indiani del Nord, sorgono nuovi centri (385-534), i turchi Tuoba, il buddhismo diventa religione di stato ed è la stessa famiglia imperiale a promuovere ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] (1452-3), in Imago Mundi, 8 (1951), pp. 8-15.
46 M. Meserve, Empires of Islam, cit., pp. 169-176.
47 D. Cantimori, Umanesimo e religione nel Rinascimento, Torino 1975, pp. 164 segg.
48 F. Babinger, Reliquienschacher am Osmanenhof im XV. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] paradossale: per ben sette secoli nei centri urbani dell'Islam si elaborò in lingua araba una ricerca scientifica e matematica , della letteratura e conosceva a memoria alcuni fondamenti della religione, il calcolo indiano, l'algebra e al-muqābala" ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di Madina Ilbira, nei pressi di Granada, Recemundo, che nelle fonti islamiche è noto con il nome di Rabī῾ ibn Zayd. Il trattato, di Maimonide, che si era rifiutato di rinnegare la propria religione. Trascorso un periodo a Gerusalemme e a Hebron, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] suo complesso, ma anche del rapporto tra società civile e religione. Ciò che si osserva sotto il profilo archeologico a Bir- fino al IV-V sec. d.C., con una rioccupazione in età islamica a partire dall'VIII sec. d.C. L'insediamento di fondazione indo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] massimi centri della civiltà islamica, e ritenuta secondaria dagli stessi musulmani, nel Medioevo si arenò sulla costa, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana.
Dalla costa settentrionale dell'A. la religione musulmana si diffuse verso ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...