L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] postclassico si connota per l'adesione ai dettami della religione cristiana e, grazie alla continuità di funzione, è per spesso assicurate dalla trasformazione in moschee dopo la conquista islamica. Ben attestate sono poi le architetture a diverso ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] : «e sarà guerra in Italia, va bene per la religione» riformata, «averà corso» la ventata purificante dell'«Evangelio», aveva da interferenze religiose, anzi agevolata dalla fede islamica, era stato un'anticipata avvisaglia d'una disponibilità ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] scienza antica e della sua straordinaria ripresa nella cultura islamica, si era già imposto anche nell'Occidente. Tra 'abuso della critica nelle pubblicazioni degli scritti antichi, in Memorie di religione, di morale e di letteratura, Modena, s. 3, t. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] architettonico che sarebbe stato successivamente impiegato per i mausolei islamici a pianta centrale. La vita del santuario è Leningrad 1984, pp. 146-64; B. Brentjes, Zur Kunst und Religion der Afshinen der Ustrushana, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] questo Pantheon numeroso e spesso oscuro, la religione ebbe un ruolo assai importante nell'organizzazione dei , lo scavo ha permesso di stabilire la stratigrafia dell'occupazione islamica del sito, confermandone l'arco di tempo compreso tra il ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] applicato proprio al Vecchio Testamento e alla religione e cultura giudaica. L'assoluta mancanza di Art, Gesta 28, 1989, pp. 217-231.H. Maguire
Islam
La relazione più ovvia fra l'Islam e l'Antichità, anche ai più semplici livelli delle forme ' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a ovest, l'Azerbaigian a est.
La religione cristiana penetrò nella regione provenendo, verosimilmente, dalla Cambridge 1995, pp. 398-404.
Petra e la frontiera crociato-islamica
di Guido Vannini
Il centro della Transgiordania in età bizantina vide l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] distorto dalle immense perdite dovute alle guerre di religione e alla Rivoluzione. Lo attestano per es. ; Islamic Art I, New York 1981; L. Kalus, Un outil d'orfèvre musulman, Studia islamica 53, 1981, pp. 51-58; M. Jenkins, M. Keene, s.v. Djawhar, in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tra di loro. La verginità è infatti sacra in tutte le religioni, e particolarmente nelle zone della savana a sud del Sahara, in spendere una parola sulla profonda influenza che vi ha esercitato l'Islam dopo il sec. XI e, in certi luoghi, anche prima ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] II. La Syrie de l'époque achéménide à l'avénement de l'Islam, Saarbrücken 1989, p. 423 ss.; S. Stucchi, Il monumento funerario , 23), Leida 1984, pp. 67-71; D. Stronach, Notes on Religion in Iran in the Seventh and Sixth Centuries BC, ibid., pp. 479- ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...