Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] ). La maggior parte dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione di stato dall’articolo 2 della Costituzione. incremento della minaccia proveniente dal terrorismo di matrice islamica. Ciò è dovuto principalmente a due fattori: ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] Stati Uniti.
Secondo le statistiche del 2010 il cristianesimo è oggi la religione più diffusa nel mondo, con 2,18 miliardi di fedeli. I cristiane che saranno quasi raggiunte da quella islamica.
Nel cinquecentenario della Riforma di Lutero vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] , sostiene la possibilità della convivenza tra le due religioni, descritte come due strade che conducono entrambe alla medesima di neoplatonismo ed ermetismo, sopravvive anche alla conquista islamica e continua ad essere praticato fino al Mille. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] fondamentali, la cui piena osservanza è condizione indispensabile per potersi dire a pieno titolo musulmani.
I pilastri della religione
L’islam crede nell’esistenza di un unico Dio (Allàh), senza ipostasi o persone. Egli, per il tramite dell’angelo ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] in La Sicilia nella tarda antichità e nell’alto medioevo. Religione e società. Atti del Convegno di Studi, Catania-Paternò... , sur la prise de Syracuse en 878, in La Sicile de Byzance à l’Islam, a cura di A. Nef - V. Prigent, Paris 2010, pp. 205-228 ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] contraria alle icone, risentiva fortemente della sensibilità islamica, anch'essa contraria al culto delle immagini delle crociate, i cattolici europei che intrapresero guerre di religione per liberare la Terra Santa (la Palestina) dagli infedeli ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] circostanza che circa il 35% della popolazione è di religione cristiana. Tale percentuale è analoga a quella dei la quasi totalità degli abitanti dell’isola è di fede islamica.
A differenza di altri paesi africani, caratterizzati da tensioni ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] dalle due parti garantiva ai Visigoti sovranità, libertà di religione e autonomia economica in cambio di un tributo annuale.La , Al-Andalus 23, 1958, pp. 171-192; La ceramica islámica en Murcia, a cura di E. Ramirez Segura (Publicación del Centro ...
Leggi Tutto
Berberi
Cecilia Gatto Trocchi
Uomini liberi tra città e deserto
Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] sono molto libere e non portano il velo; inoltre hanno il monopolio della lavorazione del cuoio. La religione predominante è quella islamica ma i Tuareg, anche se affiliati a varie confraternite musulmane, sono poco praticanti. Le loro idee religiose ...
Leggi Tutto
comunità
Stefano De Luca
Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza
Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] persone unite dalla razza, dal territorio, dalla lingua, dalla religione, dalla professione e così via.
Ma la sua fortuna contemporanea base al credo religioso (le comunità cattolica, ebraica, islamica, buddista e così via), al territorio (le ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...