Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] nella sfera pubblica
L’Europa di fine millennio deve tuttavia affrontare la nuova incognita rappresentata dall’islam. Che la religione del profeta Maometto (570-632) intessa rapporti con il Vecchio Continente da 15 secoli è fuor di dubbio: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] , e si presentano come protettori dei letterati e degli uomini di religione.
Tre secoli di storia
L’Orda d’oro non è un conglomerato ridisegnati, e che traggono la loro legittimità più dall’islam che dal passato dei khan.
Kipchak o Tataro? Khanato ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] Proprio il suo ruolo come argine al dilagare del terrorismo islamico nel Corno d’Africa fa dell’Etiopia il principale imperatore Hailè Selassiè. Il cristianesimo copto è stato la religione ufficiale dello stato fino alla rivoluzione del Derg, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] medici o curanti appartenenti al clero, soprattutto a quello regolare. In gran parte i medici professano la religione cristiana, ma nelle zone confinanti con i domini islamici, come appunto in Aragona, si osserva la presenza di curanti di questa ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] la traduzione di opere greche e indiane, s'interessò alla religione "universale" di Mani e ne favorì la diffusione nel suo
Bibl.: D. T. Rice, The City of Shapur, in Ars Islamica, II, 1935; G. Salles-R. Ghirshman, Châpour, Rapport préliminaire de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] li accusa di eresia e di altri gravi reati contro la religione: riuscito a ottenere l’appoggio dell’Inquisizione del regno con un avrebbero subito in caso di cattura da parte dei nemici islamici, i quali obbligano i prigionieri a rinnegare Cristo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] e del cristianesimo, a tutto beneficio del profetismo arabo e della centralità della Mecca come faro di una nuova e insostituibile religione, l’islam, i cui cardini sono la professione di fede in un Dio unico e uno, Allah, con il riconoscimento che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] pericolose recrudescenze islamofobe tendenti a identificare una religione con i deprecabili attentati dei terroristi. Il i 164 del 2013, per un totale di 133 ‘atti anti-islamici’ rispetto ai 226 dell’anno precedente.
Nelle 2 settimane successive all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] secoli nei quali si va definendo una identità europea nel confronto con l’islam e con l’Impero romano d’Oriente che, non a caso, ora E allora si parla di ritorno alla natura e alla religione, alla ricerca di punti di riferimento sicuri, posti fuori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] le sue utopie esoteriche – influenzate, più che dalla religione, dalle filosofie indiane dell’estasi, dal pensiero teosofico in Tataria nel 1931 da madre russa e padre di origine islamica, indica come tema dominante della sua arte “la vita spirituale ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...