Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante [...] parere in tutto il mondo col cristianesimo, che prese quindi a combattere. Ma per costruire la sua Religion des neuen Weltalters (1849) faceva ricorso anche all'idea ebraica del Messia. Il pensiero che l'uomo sia un essere ancora in via di sviluppo l ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] forniscono preziose indicazioni sul pantheon ed in generale sulla religione dei Semiti di Siria, documentando l'esistenza di , letterario, stilistico, religioso e rituale. La concezione ebraica della divinità resta però diversa dagli dei di Ugarit, ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1380, a quanto pare, a Monreal (Spagna); morì verso il 1440. Filosofo e teologo, fu uno dei dottori ebrei che intervennero in rappresentanza dell'ebraismo alla disputa di Tortosa nel 1413-14. [...] prima, che è quasi un'introduzione generale, tratta dei fondamenti di ogni religione, che, per l'A., sono l'esistenza di Dio, la divinità Viene così ad esporre un completo sistema della teologia ebraica, nel quale segue in parte Maimonide e in parte ...
Leggi Tutto
Capitale dall'ottobre 1924 della repubblica autonoma moldava (A.M.S.S.R.), che fa parte dell'Ucraina. È situata presso il Kodima, affluente del Bug meridionale. La città, appartenente prima alla Turchia, [...] e i Moldavi (34%); numerosi anche i Grandi Russi (10%) e gli Ebrei (9%); la religione prevalente nella repubblica è quella ortodossa, a Balta invece l'ebraica. Economicamente Balta ha importanza specie come luogo di scambio dei prodotti della fertile ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità [...] dell’imperatore Hailè Selassiè. Il cristianesimo copto è stato la religione ufficiale dello stato fino alla rivoluzione del Derg, nel 1975 falasha (‘straniero’ in amarico), costituivano la comunità ebraica d’Etiopia: sono stati trasferiti in Israele, ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] La lingua ufficiale è il farsi (persiano) e la religione maggioritaria è l’islam sciita. Sebbene la religione più diffusa sia quella islamica, la Costituzione tutela formalmente le minoranze ebraica, cristiana e zoroastriana, riservando loro seggi in ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] culturale, la filosofia greca è strettamente associata al mito e alla religione. Il mito contenuto nei poemi di Omero e di Esiodo ha paragonabile a quello svolto dalla Bibbia per il popolo ebraico. Anche se erano racconti fantastici, i miti omerici ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] Chiesa ortodossa.
In Occidente, il rapporto fra politica e religione fu più dialettico e tormentato per il ruolo papale di esegetico in base al quale i fatti della storia ebraica venivano reinterpretati come prefigurazioni dei fatti di Cristo e ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] de l'ancienne Égypte, Versailles 1982).
Il diritto biblico
Una ben più profonda influenza della religione e della casta sacerdotale si riscontra nella comunità ebraica, la quale, fuggendo dall'Egitto (secondo la tradizione biblica) o emigrando dall ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] la loro lingua nelle pubbliche istituzioni). Alla considerevole minoranza ebraica erano imposte restrizioni speciali, tra cui figurava il divieto movimento, che è per molti versi una religione laica che promette il raggiungimento dell'eguaglianza e ...
Leggi Tutto
ebraico
ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
sinagoga
sinagòga s. f. [dal lat. tardo synagoga, gr. συναγωγή, propr. «adunanza» (comp. di σύν «con, insieme» e ἄγω «condurre»), passato presso gli Ebrei (analogam. al termine ἐκκλησία presso i cristiani: v. chiesa) dal sign. di «comunità»...