ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] In aggiunta, si impegnò a diffondere presso il clero locale la pratica degli esercizi spirituali e l’insegnamento della dottrina cristiana, nonché a promuovere l’istituzione di scuole per l’istruzione gratuita e a favorire il restauro e la riapertura ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] appena legati ai pali delle cataste affinché potessero fuggire con facilità dalle fiamme e abiurare la fede cristiana, mostrando così la debolezza della loro conversione. Secondo le testimonianze rese nel processo di beatificazione, in particolare ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] pericoli che menazavano non solum la ruina et eversione di questa povera Italia, verum etiam de tuta la cristianareligione... per gli andamenti et successi de questi francesi". Dell'ambasceria del B. presso Ludovico ci rimane, vero monumento ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] recato grande offesa alla Sede apostolica e alla fede cristiana, essendo stato nel 1527tra i promotori della rivolta non può far pensare che egli avesse aderito pienamente alla religione riformata al pari del suo concittadino Antonio Brucioli (con il ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] chiesa di S. Nicola, dei Padri della dottrina cristiana. Fu particolarmente devoto al culto per il beato in Sant’Andrea Avellino e i Teatini nella Napoli del Viceregno spagnolo. Arte religione società, a cura di D.A. D’Alessandro, I, Napoli 2011, pp ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] nell'isola, spesso passati nelle forme della nuova religione. In questa minuta descrizione dei misteri e dei si ritrova anche nella rievocazione dei grandi eventi della sacralità cristiana: dai prodigi avvenuti alla morte del Redentore (cap. ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] istruzione religiosa istituì la Compagnia della dottrina cristiana, le cui scuole aveva lasciato assai Milano 1933, pp. 85-93; R. Lambruschini, Scritti di varia filosofia e religione,a cura di A. Gambaro,Firenze 1939, pp. 452-462; L. Chelucci ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] nella poesia giovanile del Carducci (Milano 1935), Religione e patria nella poesia dello Zanella (Milano 1938 Milano 1934). Nel contributo L’insegnamento di Pio XI nell’educazione cristiana della gioventù (pubblicato in L’opera di S.S. Pio XI ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] essi credono male grave della patria e della religione ... sopportano la miseria e si sobbarcano 35 s.; M. Cingolani, In memoriam. E. Martire e gli albori della Democrazia cristiana a Roma, Roma 1952, pp. 6 ss.; Cappellani militari d'Italia. 1918 - ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] dalle razzie delle popolazioni dell'interno di religione musulmana. Il C. divenne il superiore . 252 Id., I Portoghesi e Paolo III per la diffus. della civiltà cristiana nelle Indie e nell'Estremo Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...