INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] delle clarisse, con il nome di religione Battista, futura beata. Costituito da doppio G. Fabiani, Intagliatori e intarsiatori marchigiani dal XV al XVIII secolo, in Arte cristiana, XLIII (1955), pp. 37-40; O. Pallotto, La scuola sanseverinate di ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] rialzò però gli atteggiamenti autonomistici ed eterodossi dei democratici cristiani. Essi dedicavano poca considerazione al Non expedit e ostentavano una mentalità razionalista quanto alla religione e socialista quanto all’azione, che sempre meno il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] titoli di credibilità della rivelazione di Gesù che si costituiva come religione universale e salvifica (ibid., pp. 4-6). Il contrasto con le nascenti eresie produsse nei pensatori cristiani della scuola di Alessandria la necessità di un’elaborazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] accolse queste norme, volte a tutelare la religione e che non mancarono di suscitare, secondo il della riforma tridentina a Padova: le scuole e le compagnie di dottrina cristiana (1541-1664), tesi di laurea, università di Pavia, anno accademico 1953 ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] voci Modernismo, Scolastica e Knosi per l’Enciclopedia delle religioni, pubblicata da Vallecchi nel 1972.
Unico italiano presente curò il numero del 2006 Il disagio della civiltà cristiana.
Nello stesso anno Ranchetti tradusse per Quodlibet, insieme ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] altro, l’urgenza di riscoprire i due capisaldi della concezione cristiana secondo la quale lo Stato non è un assoluto, ma M.: a spiritual idea of politics and a pragmatic idea of religion?, in Religion, State and society, XXXVII (2009), pp. 115-129. ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] la riforma Gentile, dell’insegnamento della dottrina cristiana nella scuola primaria e la garanzia di autonomia e riflessioni su P. T. V. S.I., in Studi e materiali di storia delle religioni, n.s., 2002, vol. 2, pp. 379-396; G. Turi, Il mecenate ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] ma per ornarne il tempio di Dio et la sua religione». Righini ospita i tre uomini nella parte integra del convento Lugaresi]». Righini aveva accettato di sorvegliare Tasso «mosso dalla carità cristiana e dalla divozione» per il duca; ma se «farà ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] vigeva da tempo la legge secondo la quale le famiglie ebraiche non potevano avere alle loro dipendenze domestici cristiani. Nel violare questa legge i Mortara si erano consapevolmente esposti a un rischio. Sostenere la necessità della restituzione ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Il 9 aprile 1820 fu designato membro dell’Accademia della religione cattolica .
Nel 1823 Pio VII lo nominò vicario , compilò un catechismo e istituì la confraternita della Dottrina cristiana. Nel 1838 pubblicò un editto contro l’abuso delle musiche ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...