SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] da Dio il dono e gli effetti della grazia cristiana, ai quali si uniscono diverse preghiere e pratiche di I, 3, 1974, ad ind.; Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia 1999, ad ind.; P. Stella, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] rigida educazione alla fede e alla pratica cristiana, del resto personalmente testimoniate (gli allievi complessivo comprendente non solo letteratura, storia della filosofia, religione, ma anche matematica, disegno, scienze della natura (Sacchi ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Spagna, imparando «a conoscere l’autoritarismo» e a dubitare della religione (Maraini, 1998, p. 281). Poco incline al rispetto delle del padre. Un film scomodo, in un’Italia democratico-cristiana, che non fu colpito dal reato di vilipendio solo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] i suoi studi si volsero soprattutto alla storia delle religioni ma non scemò del tutto l'interesse per i temi De Gasperi, insofferenza verso le correnti clericali della Democrazia cristiana. Un liberalismo, quindi, in cui oltre alla lezione di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] o a chi, come Girolamo Vida, si sia assunto l’impegno di inaugurare una nuova epica cristiana conciliando cultura umanistica e religione. Nei Ragionamenti tutto muove dalla definiziona paolino-platonica della carità come spirito vitale di ogni azione ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] "con un programma franco sotto il duplice aspetto della religione e della patria". Il movimento si andava consolidando, seguendo ma anche una grande compattezza ideale, in una visione cristiana della società che non lasciava molto spazio a posizioni ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] dottrina cristiana, approvato dal maestro del Sacro palazzo, e a istituire la Congregazione della dottrina cristiana (il , Padova 1968, ad ind.; A. Piolanti, L’Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] R. Moro, L’Azione cattolica di fronte al fascismo, ibid., ad ind.; G. Ignesti, Laici cristiani fra Chiesa e Stato nel Novecento, Roma 1988, ad ind.; D. Sorrentino, E. M.: religione e politica, Roma 1993. Vedi ancora: V. Bonfigli - C. Pompei, I 535 di ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] il 4 genn. 1665 di provvedimenti contro la religione cattolica, ivi incluso l'ordine di trasferire a Han Lin e Chang Keng, Sheng-Chiao hsin-cheng (Testimonianze della relig. cristiana), Pechino 1668, p. 19a; D. Bartoli, Della Historia della Compagnia ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] dedicato il resto della vita.
Di religione luterana, si convertì al cattolicesimo intorno Maffioli, Scoperte nella raccolta di disegni e stampe di Giacomo Durazzo, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), p. 438; M. Ceresa, Una stamperia nella Roma ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...