MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] querelle apertasi negli anni Trenta sul concetto di «filosofia cristiana», il M. sostenne, in polemica con É. sé la ragion sufficiente del suo divenire» (cfr. La filosofia verso la religione, cit., pp. 54 s.). Dunque, l’Assoluto non è il diveniente, ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] Per l’altare maggiore eseguì, nella serie delle Virtù, la Speranza e la Religione (tra il 1693 e il 1696), e due formelle con i Sacrifici , Il testamento di G. R.: riflessioni e scoperte, in Arte cristiana, XCVII (2009), 851, pp. 146-157; A. Casati, ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] Zheng Jing iniziò a molestare Ricci e i suoi cristiani. Grazie all’intercessione del prefetto della città, il E. Menegon, Ancestors, virgins, & friars: christianity as a local religion in late Imperial China, Cambridge (Mass.) 2009, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] mesi del 1863 pubblicò a Firenze il bisettimanale La Speranza d'Italia e, dopo aver fondato a Bologna la prima Chiesa cristiana libera in Italia (1865), pubblicò La favola del viaggio di s. Pietro a Roma (ibid. 1868) in cui negava, attraverso un ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] e sull’ostentazione sessuale nelle arti religiose e nelle feste, Rubino giudica la religione come un segno dell’influenza del diavolo che può essere contrastata dall’idea cristiana di castità dei gesuiti.
Nel 1609 iniziò a lavorare a Descrittione dei ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] Raccolta di opuscoli interessanti la religione (Pistoia 1783) – e ispirarono altri s.; II, p. 27; III, p. 97; G. Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltà cattolica, LXXVI (1925 ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] questo soggiorno il C. completò la stesura della Morale cristiana e composeI sentimenti del cuor cristiano rettificati e facilitati (Opere, III, pp. 3-54), I principî e gli argomenti più sostanziali della religione (ibid., VIII, pp. 1-144)e le Preces ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] c’erano il clero, la borghesia, l’esercito, la Democrazia cristiana, l’ipocrisia dell’italiano medio, ma anche l’assurdo del al Sud, ebbero una denuncia per «vilipendio della religione e turpiloquio» a causa della canzone tradizionale abruzzese Sant ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] Popolo, Palermo 1762; Elementi della dottrina cristiana esposti in lingua siciliana ad uso della pp. 30, 33 s., 46, 50, 68 s., 94; Id. Illuminismo e religione: l’Italia religiosa alla fine del Settecento, in Storia dell’Italia religiosa, II, L’età ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] drammatiche moderne dalle espressioni della liturgia cristiana medioevale: ricostruzione che utilizza a piene 3-4, pp. 131-138; Id., Spiritualismo di P. T. in unità di arte religione e scienza, ibid., XLII (1976), 2, pp. 253-265; P. Clemente, L’arte ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...