DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] di Roma un corso monografico che trovò sbocco in un impegnativo volume (Religione e arte figurata, Roma 1912), con il quale il D. in un secondo volume, dedicato all'arte della prima età cristiana e quindi del Rinascimento, che non vide mai la luce ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] moderna, XIII (1992), pp. 215-238; R. Pertici, Come A. O. divenne storico delle origini cristiane, in Belfagor, LII (1997), pp. 179-188; G. Imbruglia, Religione e storia nel pensiero di O., in Rivista storica italiana, CIX (1997), pp. 198-244; A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] lode di S. Stefano glorioso pp. e martire, e della Sacra Religione de suoi Cavalieri publicate il dì 2. di agosto 1619, giorno facilmente d'arrivare aspirano al sommo della vera cristiana perfettione. All'eccellentissima, et reverendissima signora… e ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] di dialogare con quei giovani, «d’affratellarmi a questa religione nascente» (1965, p. 113).
Nel febbraio 1910 fu ); A. Salvatore, Don G. M., Messina 1925; Profili della Democrazia cristiana, I, Un eroe della libertà: don G. M. Commemorazione tenuta a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di comprare opere d'arte a Venezia, inviò a Pietroburgo una Religione, velata, del Corradini.
La statua e il suo pendant, la IV (1875), pp. 36, 120, 139-140; C. F. Bianchi, Zara cristiana, Zara 1877, p. 71; K. B. Mádl, Das Grabmahl des heil. Johannes ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] del C., poiché egli viveva fuori dalla religione, sarebbero dovuti passare alla S. Sede, mentre n. 4; II, pp. 451-457, 466, 478 n. 1; P. Tonini, La Roma sotterranea cristiana descritta e illustr. dal comm. G. B. De Rossi, in Arch. stor. ital., s. 4, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] e frequentando a S. Alessandro la scuola di dottrina cristiana tenuta dallo zio sacerdote, il noto giurista A. Buccellati. -99, e, nel 1898, uno dei fondatori dell'associazione Religione e patria, partecipando ad alcune iniziative di G. Toniolo ed ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] tentativo di rovesciamento della tragedia classica in tragedia cristiana. Per il loro portato fenomenologico e insieme ‘Per la causa del cielo e dello Stato’. Retorica, politica e religione nei «Panegirici sacri» del T., Alessandria 2012; V. Merola, ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] (con il Bonhoeffer di Italo Mancini), ma anche l’Enciclopedia delle religioni (curata da Alfonso di Nola - con il quale a partire dal pubblicato (su L’Ultima) un articolo dal titolo I cristiani di fronte al comunismo, in cui polemizzava con lo slogan ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] molto discutibili al servizio della gestione politica democratico-cristiana della istruzione pubblica italiana.
Il C. morì le sue riviste, pp. 145-47; L. Ambrosoli, Libertà e religione nella riforma Gentile, Firenze 1980, ad Indicem; M. Osteno, La ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...