Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] (1482), questi tentava una sintesi filosofica tra il pensiero platonico, la filosofia di san Tommaso e la religionecristiana.
Gli umanisti non sviluppano una teologia alternativa a quella della Chiesa, ma vanno orgogliosi di una certa autonomia ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] materna quale premessa e fattore della conversione alla religione della patria: «Se il sangue dei martiri della religionecristiana fu semenza di cristiani – così si sarebbe espresso Zambelli sulla soglia del patibolo – il sangue di noi uccisi ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] ’oggi nel diffuso utilizzo della lingua inglese e nel fatto che circa il 30% della popolazione è di religionecristiana. Questa percentuale è analoga a quella dei musulmani, retaggio della lunga dominazione araba e persiana, soprattutto sulla costa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] umano e che trova un’ideologia forte – nonché adeguate strutture sociali e modalità di pensiero – con l’istituzionalizzazione della religionecristiana.
Il Medioevo, secondo Le Goff, è il tempo in cui le lacrime sono un dono, il sangue e lo sperma ...
Leggi Tutto
Hume, David
Lucio Biasiori
Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] umiliarsi, sottomettersi ed obbedire come schiavi […]. Ciò ha fatto osservare al Machiavelli che le dottrine della religionecristiana (cattolica, perché non ne conosceva altre), che raccomandano solo il coraggio passivo e la sofferenza, soggiogano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] insieme a cattolicesimo e protestantesimo, una delle tre più radicate articolazioni della religionecristiana.È presente anche in Paesi extraeuropei, in virtù di un’intensa attività missionaria, ma anche della diaspora dei fedeli, conseguente alle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] la propria. Fu così che conobbe a Shao-chou il letterato Hsü Kuang-ch’i, nel quale destò interesse per la religionecristiana e che doveva divenire uno dei più attivi protettori dei missionari in Cina.
Il C. non rimase però in continuazione a ...
Leggi Tutto
alchimia
Ferdinando Abbri
Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale
L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] .
Tra Duecento e Trecento le indagini alchemiche s'unirono a esigenze spirituali di rinnovamento radicale della religionecristiana: questa unione fece percepire l'alchimia come una disciplina eretica e pericolosa, e pertanto venne condannata ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] .
Ricca di stele ed edicole, talune con ritratti, è anche la scultura funeraria romana.
A P. si afferma pure la religionecristiana, ma per trovare una chiesa gerarchicamente costituita, si deve arrivare al sec. IV d. C. Protoepiscopo di P. fu S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religionecristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] a un dio creatore privo di qualunque affetto per il genere umano, o intriso di puro materialismo. Le obiezioni cristiane alla scienza dominante erano tuttavia iniziate prima che un secolo di reiterate invasioni barbariche avesse condotto l’Impero d ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...