Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] , sia nella versione latina, sia in quella francese, incomincia a chiarire i principali punti della sua idea di religionecristiana e di Chiesa, in un dialogo continuo e fittissimo con gli altri riformatori europei: Bucer, Melantone, Lutero e Zwingli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] non è legittimo pensare a certi temi che mi propongo. Come, ad esempio, io potrei avere l’intenzione di considerare se la religionecristiana si fondi veramente sulla rivelazione divina, ma mi è stato detto, oppure mi sono persuaso io, che c’è grave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] , ma anche per esigenze della vita quotidiana. La magia medievale fonde, spesso senza distinguerli, riti propri della religionecristiana con pratiche magiche derivanti dal più antico mondo pagano. Piuttosto sfumate sono le differenze tra preghiere ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] provengono da Russia, Romania, Bulgaria, Ucraina, Moldavia e Albania.
La quasi totalità della popolazione (98%) è di religionecristiana ortodossa e vi sono minoranze di musulmani (1,3%), ebrei, cattolici e protestanti. Lo stato fornisce sostegno ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ovviamente non resta documentazione. Tra i primi documenti del volgare (Castellani 19762), molti sono in qualche modo connessi alla religionecristiana per il contenuto, per la funzione o per il luogo in cui si sono collocati, o per queste ragioni ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] Tipico è l'odio che viene inculcato nei bambini dagli insegnamenti di alcune religioni verso altre religioni per stimolare poi antagonismi fra adulti. Anche la religionecristiana non è stata in passato scevra da questi episodi di intolleranza: ne è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...]
All’inizio del secolo è generalmente accettata la struttura del cosmo aristotelica che i filosofi medievali avevano adattato alla religionecristiana: la Terra è immobile ed è al centro del cosmo, che è compreso all’interno della sfera delle stelle ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] ecclesiastico (p. 2, pp. 340-49), di pieno assenso all'opera del governo, specialmente per i vantaggi che la religionecristiana, liberata da remore mondane, potrà trarre.
Dopo anni di silenzio rese noto il suo mutato orientamento filosofico con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] tale guida, pregando la Causa di tutte le cose di darcene una migliore. E questo è sicuramente un passo decisivo verso la religionecristiana, la quale esige che si attenda da Dio la conoscenza di ciò che noi dobbiamo credere e fare; esige cioè che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] Galilei, Descartes, Gassendi e Torricelli. Mersenne, che sostiene l’ideale di una fusione della scienza con la religionecristiana, promuove in Francia la meccanica galileiana e dà contributi di primo piano alla matematica, alla teoria musicale, alla ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...