Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] spagnolo, sono parlati, tra gli amerindi, idiomi chibcha. Religione predominante è il cattolicesimo (58,5%), seguita da quella 1933. Tra il 1925 e il 1927 esplose nuovamente una guerra civile fra le forze conservatrici di Díaz e quelle liberali di J.B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] anni del 21° sec., dopo la conclusione della fase acuta della guerra civile, il tasso di natalità è tornato su valori molto elevati (46‰) commerciali e scali marittimi, come Buchanan e Harper.
Religione prevalente (68% circa) è la cristiana, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] bantu. Circa il 41% degli abitanti del C. professano la religione cattolica, poco meno (32%) seguono culti animisti, il resto è di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 fu ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] del periodo schiavista), urbanizzata per circa il 75%, di religione in maggioranza cattolica. Le aree metropolitane più importanti sono, militare, nel 1900 P. ricevette un’amministrazione civile e limitate misure di autogoverno. La possibilità di ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] con Augusta che, danneggiata durante le guerre di religione (16° sec.) perse a favore di M. 51), di J.M. Fischer, decorata da J.B. Zimmermann. Per l’architettura civile, al 1470 risale il Municipio vecchio (J. Gang;hofer). Il palazzo reale è ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] confinanti, ma anche in Francia, Belgio, Stati Uniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La capitale (4465 18° sec.), con attigua pinacoteca. Il centro della vita civile è rappresentato dalla piazza della Libertà, con il Palazzo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] tetto conico.
Prevalente è la religione cristiana, ma non manca chi pratica la religione tradizionale Badimo.
Negli ultimi decenni Commonwealth nel 1966. Un’ininterrotta leadership civile democraticamente eletta, insieme con la crescita economica ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] S. La popolazione è eterogenea per nazionalità e per religione (maroniti, greci uniti, cristiani separati, poi musulmani conflitti fra le comunità cristiana e musulmana, sfociati nella guerra civile degli anni 1975-90. La città, di fatto spaccata in ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] l’intera zona tra l’Ohio e il Mississippi, e ai Francesi fu concesso di professare la religione cattolica e di seguire il diritto civile francese (il diritto penale rimaneva quello inglese); il governo fu affidato al governatore e a un consiglio ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] fuori legge i protestanti, dava inizio a una nuova guerra civile.
N. fu dal Medioevo titolo nobiliare, attribuito per la Italia. Cattolico e seguace dei Guisa, partecipò alle guerre di religione di Francia; dopo la notte di s. Bartolomeo (1572), ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...