CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] diverse circostanze, tra cui il parere contrario dell'autorità civile, glielo impedirono. Nel governo pastorale il suo impegno segno di una volontà di impedire un distacco tra religione e cultura e tra religione e vita. Ma dove l'apertura alle idee ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] al cattolicesimo come una vera e propria religione, un cattolicesimo "diabolico" che sostituiva alla 1940, pp. 173, 275; E. Vitale, Il tentativo d'introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-52), Roma 1951, p. 14, passim;G. Manacorda, Lo ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] morale in una prima normativa a carattere precettistico e di orientamento, in relazione sia all'indebolimento dei rapporti fra religione e morale emerso con la Riforma sia ai vari problemi etico-religiosi sollevati dalla pratica quotidiana. Il suo ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] dei senatori, anni 1862 ss.; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dall politici), Napoli s.d., pp. 63, 137; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria. E. Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] col titolo Saggio di storia americana, o sia Storia naturale, civile e sacra de' Regni e delle provincie spagnole di terra-ferma degli Orinochesi; il III (1782, pp. XVI-430) Della religione edelle lingue degli Orinochesi e di altri Americani; il IV ( ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] svolgesse al di fuori di ogni controllo del potere civile e non potesse in nessun caso essere ridotta ad II,Torino 1876, pp. 368-370, 499; L. Vitali, Patria e religione. Commemorazioni,Milano 1904, pp. 223-232 (vi è pubbl. il necrologio dell ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] fosse, da parte sua, il tentativo di proporre un'integrazione della tradizione etiopica con valori di promozione civile e nazionale nel quadro di una religione meno formalistica e più attenta alle esigenze dei popoli.
Nel 1855 il nuovo re Teodoro II ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] Gregoriana, dove si laureò in diritto canonico e civile segnalandosi per la profondità della sua preparazione. Della 1974, ad Indicem, e in A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Città del Vaticano 1977, adIndicem. I dati sulla carriera ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] originalmente l'antica tematica dell'"impostura politica" delle religioni, che era stato il cavallo di battaglia della a Roma, le Riflessioni morali e teologiche sopra l'Istoria civile del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice, il G ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] imparando la filosofia da C.A. Andreini, il diritto civile e canonico dall'avv. L. Del Sera, la con F. Fontani, alla collezione pistoiese della Raccolta di opuscoli interessanti la religione (I-XVII, Pistoia 1783-90; cfr. lettera a C. Mengoni del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...