GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] . C.L. Morichini, presidente delle scuole notturne di religione per gli artigiani, fondate nel 1819 da G. Casoglio dialoghi morali vi venivano pubblicati articoli di storia sacra e civile, tecnologia, igiene, storia naturale, aritmetica e geometria, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] chiese di far parte; inoltre si attivò nella società civile per ristabilire la pace fra le fazioni cittadine.
Gli Vauchez, S. Margherita da Cortona († 1297): dalla religione civica al culto universale, in Vita religiosa ed identità politiche ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ’, ‘conciliatorismo’ fra scienza e fede, patria e religione. Così Pistelli fu mandato a studiare a Firenze, nelle poi anche a Resistenza, il periodico dei Fasci di mobilitazione civile: nel dopoguerra fu tra i relatori al convegno nazionalista di ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] Galera" (ibid., c. 146r). Tornato alla vita civile, rivestì diverse cariche all'interno degli organi preposti Libro di memorie de' battezzati…, c. 59r; ms. 91: Ristretto della religione de' Cavalieri di S. Stefano..., p. 365; ms. 95: Memorie levate ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] base al fatto che lo stesso Pietro collocò il proprio ingresso in religione all’età di 25 anni, vincolando la scelta alla predicazione perugina di 1457-1460, allo Studium di Perugia dove studiò diritto civile e canonico (Camerini, 1737, p. 6) avendo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] . Gioberti.Scopodell'opera "scritta pel bene della patria e della religione, per mettere in guardia i giovani italiani", era quello di nuove condizioni della scienza e della vita libera e civile" e fece atto solenne di adesione "allo splendido ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] quale architetto al servizio di Madama Reale.
Conclusasi la guerra civile che aveva visto opposte le due fazioni dei "madamisti" e " erano diretti "contro tutti li voti essentiali della Religione, cioè di proprietà continua, di disonestà e si tiene ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] e nel 1902 a La Spezia. Il suo impegno nella società civile ligure e, più in generale, nazionale si allargò ad altri «Rassegna nazionale», Roma 1989, ad ind.; Ead., Cultura, religione e società. Cattolici e liberali tra Otto e Novecento. Percorsi di ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] -religiose, che si compendiano sotto il nome di religione dello stato e di Chiesa ufficiale... teneva fermo Riforma affrontò le questioni di attualità, quali, il matrimonio civile, il potere temporale, le immunità ecclesiastiche, proclamando la sua ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] primo consigliere il 30 nov. 1831 (Statuti del Real Ordine Civile diSavoia..., Roma 1876, p. 101); il 14 apr. 1832 cavaliere di Gran Croce, decorato del gran cordone della Sacra Religione ed ordine militare dei ss. Maurizio e Lazzaro postulante l' ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...