MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] . Giornale degl'interessi sociali indirizzato alla guardia civica; il periodico aveva posizioni moderate e di appoggio morì a Firenze il 20 febbr. 1871.
Altri scritti del M.: Religione e civiltà, due nomi in un affetto ravvolti e in un pensiero ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] , sei dissertazioni (Dell’arte critica, Della Liguria e della sua religione, De’ martiri della Liguria, De’ vescovi della Liguria, Atti (una copia dei volumi II-IV è conservata a Genova, Bibl. civica Berio, Mss., m.r.II.4.1; un altro esemplare è ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] della guerra federale, recava il titolo di L'Armonia della religione con la civiltà, testata che il B. era riuscito a un figlio, Carlo Emanuele.
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. Civica,Commemorazione. Il Marchese C. E. Birago di Vische, Torino 1862 ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] (a. 1187); Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, Pergamene, cart. 166 (Cremona, monastero S. Giovanni nel Deserto atque origo monasterii; Cremona, Biblioteca statale e Libreria civica, Repertorium iurium ... pertinentium ad.... monasterium S. ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...