Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] stesso come «sacerdote» di una scienza che era «religione dell’avvenire»; con questi presupposti presentava le origini della mia vita, 62 volumi manoscritti conservati nella Biblioteca civica di Monza.
Bibliografia
G. Landucci, Darwinismo a Firenze ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] una lettera del B. ad A. M. Lorgna, conservate con altre nella Biblioteca Civica di Verona (L. Picanyol, Il p. C. B. delle Scuole Pie... pp atti compiuti a danno della monarchia austriaca e della religione cattolica. Il 28 maggio '99 era arrestato il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Bastion Verde, il palazzo di Città, la piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villa di Cristina di Francia, la villa della Regina e il , dei sistemi di governo, dei costumi, della religione, delle popolazioni alpine e infine delle risorse economiche. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] des grains, Yverdon 1772; Tableau philosophique de la religion chrétienne, considèrée dans son ensemble dans sa morale del D. al Beccaria, 21 sett. 1766); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, II-C-10-178 (lettera del D. a M. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] suo capolavoro: il rapporto stringente fra giustizia e religione; il pericolo, per la monarchia, del venir meno 1569... e con P. Loredan:Mss. 33-B-22.5 della Bibl. civica di Bassano del Grappa, vedi A. Sorbelli, Inv. dei manoscritti delle Biblioteche ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] tre anni da Giuseppina (Gioseffa) Gabrovich, giovane slovena di religione cattolica: staccato a forza dall’amata balia, fu subito Altre importanti testimonianze autografe sono conservate nella Biblioteca civica e presso l’Università di Trieste, la ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] a Grosotto nel 1487; La Fede vince l'idolatria; La Religione abbatte l'Eresia - queste due ultime esemplate sui rilievi dello Urangia Tazzoli, Milano 1963, pp. 59-73;R. Togni, IlMuseo civico di Bormio e l'arte dell'alta Valtellina, Bormio 1970, p. ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Id., in Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, Opere d'arte e documenti acquisiti per la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino 1982-1992, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1994, pp. 43, 89, 170; Atelier ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] pertanto attorno al prioritario obiettivo di riconquistare spazi alla religione in una terra per lo più ostile.
Varie iniziative infine il nuovo clima nei rapporti tra Chiesa e amministrazione civica che si era venuto a instaurare negli ultimi mesi e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] ben veduti nella corte di Londra» avendo «cambiato di religione», definendolo un «accarezzatissimo ugonotto» (Giovanni da Schio, 146-147; Prob 11/96 sig. 24 (testamento); Genova, Biblioteca civica Berio, Sezione di Conservazione, m.r. VIII. 2. 28-30, ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...