DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] e Ilvescovo Prosdocimo reca agli Estensi la religione cristiana nella ex-collegiata di Este (1853 G. Pavanello, Le decorazioni del palazzo reale di Venezia, in Boll. dei Musei civici venez., XXI (1976), 1-2, pp. 7-13; Id., Hayez frescante neoclassico ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Id., in Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, Opere d'arte e documenti acquisiti per la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino 1982-1992, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1994, pp. 43, 89, 170; Atelier ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] fu l'Assunta di Ponte Santo (Imola, Pinacoteca civica), firmata e datata 1584, richiestale dal Consiglio comunale di figli rimasti degli undici che aveva avuto, alla Figliolanza della Religione dei padri Cappuccini.
La sua ultima opera è la Minerva ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] veneranda lingua d'Italia della Sagra Religione Gerosolimitana e distinti nelli rispettivi L'occupazione francese di Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in Bollettino del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 137-171; 2, pp. 57-102; M. ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] esistenti, non fu realizzato (cfr. Arch. di Stato di Milano, Fondo religione parte antica, vol. Registri 429; A. Casali, L. Cassani in Milano 1888, p. 13).
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. stor. civico, Libro di cassa di Capsone, cart. 495-69, fasc. 3034; ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di Ragazza che taglia il pane (1953, Bagheria, Civica Galleria d’arte moderna e contemporanea Renato Guttuso; pubblicata della verità, e in cui tornava alla mitologia e alla religione, come indicano alcune delle icone più emblematiche di quegli anni ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] manoscritto conservato nell'Archivio di Stato di Milano (Fondo di Religione, p.a., Registri 43/a), compilato dall'abate olivetano una dicitura antica.
Nell'Adorazione dei magi, oggi nella Pinacoteca civica di Milano, in deposito da Brera (inv. 395), ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] in L. Giampaolo, Le memorie della città di Varese..., Varese 1955, p. 52; Milano, Archivio storico civico, Fondo Religione parte antica, Milano, Conventi, S. Angelo, Minori Osservanti, Circondario, cart. 953, fasc. 3, sottofascicolo 18: Annotazioni ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Savoia principe di Carignano; Torino, Galleria civica d'arte moderna), Musidora, soggetto tratto dal e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II (1855), 16 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Uffizi) e L'esercito romano attraversa il Danubio della Civica Raccolta A. Bertarelli di Milano (Dillon, 1980), letto anche il nome di Giovanni Battista), la Spagna soccorre la Religione e la Battaglia di Cadore, stampata da L. Guarimoni nel 1569 ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...