RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] edizione di La Palingenesi, il suo atteggiamento verso la religione cristiana mutò e Rapisardi spostò l’asse del suo 1922.
Fonti e Bibl.: Catania, Archivio comunale, Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero, Fondo Biblioteca - Museo Mario ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] , p. 26). In agosto si laureò con una tesi intitolata Religione e Stato (Pavia 1861), in cui propugnava una radicale riforma del Matrimoni, 1878. Per gli autografi epistolari: Bergamo, Biblioteca Civica, Carteggi, 35 R 1-8; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] a Roma ai primi dei 1818. Accusato di non avere religione e di appartenere alla massoneria, il B., appoggiato dalla d rinunciò (il materiale documentario relativo è nella raccolta della Civica Biblioteca di Bergamo).
Lasciata l'America nel 1828, ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] molto il suo testo e nel 1585 pubblicò De religione christiana fides. Nel 1583 avrebbe potuto rientrare a Heidelberg Acta Capitularia Congregationis Lateranensis, c. 47; Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Archivio storico comunale, Estimi, 1.2.16 ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] il M. presentò immediatamente una replica (Torino, Galleria civica) all’Esposizione nazionale di Torino del 1884, così al Corso a Roma, dove realizzò a proprie spese la statua in marmo della Religione (1929) e il busto di Pio XI (1930).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] Dio» e annovera Giovanni tra quei «figli ravveduti» di cui la religione cattolica fa spesse volte «tanti eroi» (p. 221). Tutto ciò ci della polizia veneziana Luigi Martello, appartenne alla guardia civica (Archivio di Stato di Mantova, Auditorato di ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] novella. Il 30 settembre 1854 L’Armonia della Religione colla Civiltà ospitò la lettera del padre Giovanni della mitezza, dell’onestà e della bontà.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca civica centrale, Fondo Luigi Rocca, mazzo IV, f. 1, n. 254, 1 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] impegnarsi in politica, nel 1848 era diventato capitano della guardia civica di Sesto Fiorentino e aveva assaporato il clima risorgimentale e pensiero del G. che attribuiva un grande peso alla religione e alla moralità.
La Società di mutuo soccorso, ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] cattivo padre e buon cittadino» (Vivere insieme. Corso di educazione civica per le scuole medie e secondarie inferiori, Torino 1960, p temi scottanti dell’educazione sessuale e dell’insegnamento della religione. Nel 1961, a latere del giornale, furono ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] gli si possono attribuire gli affreschi con il Trionfo della religione e il Trionfo di s. Pietro. Nel 1742 è Busto Arsizio 1959, p. 24, n. 31; Catal. generale della Bibl. Civica di Busto Arsizio, I, Busto Arsizio 1960, p. 19).
Bibl.: P. Zani ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...