FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] contenuto delle sue orazioni, in cui "insegnava la religione attraverso la letteratura".
Dalla metà del secolo volle impegnarsi Per molti anni fece parte della commissione della Biblioteca civica, che fece arricchire di opere letterarie, ma anche ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] nelle sue opere non si interessò di giurisprudenza, ma di religione e di morale. Tra i suoi primi scritti v'è inedite (Arch. di Stato di Torino, J b IX 9: al Panormita; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 797, cc. 86v-87: 2 lettere; Arch. di ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] ma soprattutto per il problema della "mettadia". "Più religione insomma e più buon costume", conclude il C.: i buste 2, 29 (Registro 3), 64, 71, 77, 145; Belluno, Bibl. civica, Atti e provvisioni del Maggior Consiglio, mss.315, f. 105; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] , sei dissertazioni (Dell’arte critica, Della Liguria e della sua religione, De’ martiri della Liguria, De’ vescovi della Liguria, Atti (una copia dei volumi II-IV è conservata a Genova, Bibl. civica Berio, Mss., m.r.II.4.1; un altro esemplare è ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] settecentesche sembrano preferirle la sorella Francesca (in religione Anna Guglielma), che, morta ventenne il 18 Piemonte, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 428-432; V. Viale, Civico Museo F. Borgogna: I dipinti (catal.), Vercelli 1969, p. 62; G. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] calma e riflessiva e si accostò in maniera molto convinta alla religione.
Sotto la Repubblica e il Regno d'Italia il M., la fuga fu arrestato a Marzabotto da una improvvisata guardia civica, in base a non precisate accuse di natura politica, ma ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] Traspare tra le righe il riferimento polemico a una religione contemplativa, dogmatica e rituale, lontana dalle sofferenze e dalle Dieci del Cinquecento. La saldatura tra lo spirito civico repubblicano e gli ideali erasmiani di riformismo religioso, ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] John Galsworthy, George Bernard Shaw e si avvicinò alla religione umanitarista di Auguste Comte. Nel 1906 lasciò la p. 888; A. Scarpari, Le carte Gian Dauli nella Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza, La fabbrica del libro, in Bollettino di storia ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] in particolare, degli articoli della costituzione relativi alla religione. Presentò il 6 genn. 1802 una memoria, 1950], pp. 59-63). Documenti manoscritti si trovano nella Biblioteca civica di Piacenza, Fondo Pallastrelli.
Notizie per l'anno 1830, Roma ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] : "l'architetto nostro" e "l'Architetto" (Pavia, Bibl. civica, ms. A 47: B. A. Folperti, Memoria per la fabrica di Stato di Milano, Fondo Censo, Comuni, Pavia, cart. 1716; Fondo Religione, parte antica, regg. 431-429, cartt. 5714-5715-5702; cartt. ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...