VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] 1765 apparve Dei fondamenti della religione e dei fonti dell’empietà; La religion vincitrice fu pubblicata nel 1776 ): Lettere di Antonino Valsecchi 1753-65; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Epistolari, 62, Epistolario Antonino Valsecchi, 2 bb ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] a Verona il 24 nov. 1805.
Fonti e Bibl.: Verona, Bibl. civica, ms. 56 (1476), poesie estemporanee del G.; ms. 277 ( .C. Giuliari, in Il canonico veronese G.B.C.Giuliari: religione, patria e cultura nell'Italia dell'Ottocento. Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] da Genova a furor di popolo e si formò un’autonoma guardia civica di cui fece parte come capitano. Con lo Statuto, molto criticato le circostanze – accentuò la sua fedeltà alla ‘religione naturale dell’Italia’; critico per alcuni suoi trascorsi ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] riforme e Leopoldo II istituì, il 4 sett. 1847, la guardia civica, il M. appoggiò l’iniziativa con un editto del 16 settembre, seguito riconoscimento, nello statuto toscano, del cattolicesimo quale religione di Stato. Una simile presa di posizione ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] fatto ampliare e arricchire.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca civica Bertoliniana, Mss., 3398: G. Da Schio, Persone di Torquato Tasso, tratte dai Mss. Estensi, in Delle memorie di religione, di morale e di letteratura, Modena 1832, pp. 335-357; ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] numerose personalità nel campo della musica, dell’arte, della religione. Fin dal suo arrivo a Roma aveva prestato servizio giugno 1956 a Sant’Arcangelo di Romagna.
La Biblioteca civica Gambalunga di Rimini custodisce la gran mole di materiale cartaceo ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] estetica o tecnica, ma ebbe sempre presente la valenza civica e politica dell’evento recensito nel suo contesto sociale: imposto dalla Curia arcivescovile, per presunto ‘vilipendio alla religione’, alla messinscena del Martyre de Saint Sébastien di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] . Giornale degl'interessi sociali indirizzato alla guardia civica; il periodico aveva posizioni moderate e di appoggio morì a Firenze il 20 febbr. 1871.
Altri scritti del M.: Religione e civiltà, due nomi in un affetto ravvolti e in un pensiero ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] accolse con favore la legge sulla stampa, la guardia civica, il Consiglio municipale di Roma e la Consulta di Stato , XXXIII (1972), p. 310; A. Piolanti, L’Acc. di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] , esponenti di un altro ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Fondo di religione, b. 40, perg. Gambara, passim; Brescia, Archo storico civico, b. 1320, f. 40, pp. 1 s.; Privilegi di casa Gambara, I, cc. 37 s.; Indice de ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...