SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] ’Impero: non permettere che i cattolici passassero alla religione greca orientale, aumentare da uno a due il e Bibl.: Il corpus del carteggio sagramosiano è conservato a Verona, Biblioteca civica, Carteggio M. E. S., bb. 86-87; Biblioteca capitolare, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] un processo, accusandolo «di scorretti lascivi costumi, di poca religione e di un carattere molto violento» (Biadego, 1883, ); Marogna, b. 1 (lettere al Marogna). Verona, Biblioteca civica, Carteggi 222 (lettere a una cugina e alla moglie; abbozzo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] quale compose la cantata a 3 voci Religione, eternità, magnificenza. Oltre a questi incarichi al M. del 1779-82, di cui due in Premoli, 1921); Savona, Biblioteca civica, Mss., IX.III.6.6: Notizie storiche della colonia degli Arcadi Sabazi (1750-1864 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] a partire da una compiuta rieducazione del popolo alla virtù civica e alla moralità dei costumi pubblici e privati.
Tale fu da ultime quelle di R. Sarti, Giuseppe Mazzini: la politica come religione civile, Roma-Bari 2005, ad ind., e J.-Y. Frétigné, ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] l'amore" del governo e "con tutto me stesso giovare […] alla religione" (Picanyol, p. 121).
La pratica andò a buon fine: il anni Cinquanta aveva sostenuto lo sforzo dell'amministrazione civica di Savona per ottenere l'apertura di un collegamento ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] dopo poco tempo. Nel 1861 ottenne la cattedra di religione al ginnasio-liceo vicentino, e, nello stesso torno di il Diario sui fatti del 1848) sono conservate presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza (cfr. E. Franzina, Vicenza. Storia ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] egida paterna, all’insegna di un’assoluta fedeltà alla religione cattolica, al magistero papale e a Borbone re delle Ferdinando II di Borbone lo nominò bibliotecario della Biblioteca Civica reggina e ispettore delle Antichità della Calabria Ultra, ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] piano quantitativo, le annotazioni relative alla religione e alle istituzioni ecclesiastiche. Si parte quindi XV (1889), pp. 501-529.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca civica Attilio Hortis, Archivio diplomatico, ms. 2.D.8: Catalogus Studiosorum ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] era previsto dalla legislazione veneta per i novizi che entravano in religione, e tre giorni dopo fece la professione (Mantovani, in dell’umanista Tito Livio de’ Frulovisi (Reggio Emilia, Biblioteca civica, Turri F.92), la Vita Christi di Ludolfo di ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] buon principe cristiano: egli si sottomette alla religione e all’autorità della Chiesa, conseguendo in un Monte di Pietà in questi comuni.
Fonti e Bibl.: Alessandria, Biblioteca civica, Mss. n. 4, Memorie sul Monte di Pietà di Alessandria, f. ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...