SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] un rituale che faceva leva sul valore religioso e civico della concordia tra cives.
Cominciata nei mesi estivi fine del principato indipendente 1024-1535. Tomo I. Società, istituzioni, religione nelle età del Comune e della Signoria, Pavia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] di Vicenza nel battaglione della guardia civica guidato da Pasi e aggregatosi al corpo 295; LXI, ibid. 1932, pp. 53; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, p. 208; G. Belardelli, Mazzini, Bologna 2010, pp. 181 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] sanfediste del cardinale Fabrizio Ruffo, si arruolò nella milizia civica e il 13 giugno combatté al ponte della Maddalena, furono trovati nella sua abitazione libri proibiti, contro la religione e lo Stato, e alcune pagine manoscritte sulle cause ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] territoriale ex veneto, bb. 75-127, passim; Fondo di religione, bb. 39 s., passim; Carte Gambara, Libro istromenti e livelli di casa Gambara, cc. 146-t60, 177-181; Brescia, Arch. storico civico, b. 1523, Registrum A, cc. 15v, 29v, 53r-56r, 59r, 63v- ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] "la vera libertà non solamente si confà colla religione, ma anzi prende le mosse dalla medesima". Stato di Vercelli, Ospedale S. Andrea, voll. 81, 82, 89; Cherasco, Biblioteca civica G.B. Adriani, Carte Adriani, cart. 442, f. 3; Il Comune di Vercelli ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] conciliando nel loro insegnamento «l’idea di patria con quella di religione» (Alla memoria del padre Giusto Berlia, barnabita, Londra 1894, scultore milanese Adolfo Wildt, del quale donò ai Musei civici di Forlì un corpus di opere, a conferma della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] vita privata (e nell'interesse per cose di culto e di religione è lecito scorgere una traccia dell'insegnamento, del metodo e della addirittura più parte, argomenti e problemi di educazione civica e morale, pubblica e privata beneficenza, assistenza ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] domestico di Pio VII, aveva fondato l’Accademia della religione cattolica.
Non è noto il contenuto delle sue istruzioni, ufficiali, diretto a Terracina. Scoperto e arrestato dalla guardia civica, fu portato in Castel Sant’Angelo. Sembrava destinato ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] , studente di legge.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; Pavia, Biblioteca civica Carlo Bonetta - Archivio storico civico, Carte Cairoli; Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, N.A. 1278, I, 111; Venezia, Istituto ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] Pavia per sopraintendere a lavori di manutenzione della torre civica a fianco del duomo e, in quest’ultimo, cart. 443) e della basilica di S. Lanfranco a Pavia (ASMi, Religione, cart. 5347), nonché nei progetti di riformulazione della chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...