FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , ms. 1633: Epifanio Soderini da Cipro, Relazioni dei frati cappuccini di santa vita, ff. 82 ss.; Trento, Bibl. civica, ms. 315: F. Baroni, La vita della nostra venerabile madre Giovanna Maria della Croce cavata succintamente dai suoi scritti, pp ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] in cui egli si allontanò da Padova e dal Veneto (Padova, Biblioteca civica, B.P. 3159, cc. 122r, 123rv).
Su sollecitazione di Ungaro Stefano indirizzò prima il trattato Nave evangelica esposta per la religione (Venezia, G.A. Valvassori, 1551) e poi ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] , che gli procurò una serie di commissioni. Per lui realizzò un bassorilievo raffigurante Il trionfo della Religione (gesso, Padova, Musei civici agli Eremitani), regalato a papa Pio VII. Nello stesso periodo realizzò «l’Aurora, l’Innocenza, due ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ‘italianismo’, ‘conciliatorismo’ fra scienza e fede, patria e religione. Così Pistelli fu mandato a studiare a Firenze, nelle libri sono conservati invece a Bolzano, presso la Biblioteca civica Cesare Battisti. Le lettere a lui dirette da Pascoli ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] e contributi su vari argomenti di cultura e religione, l’opera si presentava come una summa di Patriarcato di Venezia, Ss. Apostoli. Morti, 18, f. 89; Verona, Biblioteca civica, Carteggi, b. 281 (due lettere a Benedetto Del Bene), b. 20 (due ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] valoroso; le mancò un generale". Volle far parte della guardia civica di Cento, nonostante che non gli fosse consentito dallo stato politiche-religiose, che si compendiano sotto il nome di religione dello stato e di Chiesa ufficiale... teneva fermo al ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] biografiche (1909-25), cc. 74-78; Bormio, Biblioteca civica, Lettere a G. Silvestri. Biblioteca italiana, 1820, . 404. Necr., in Gazzetta di Milano, 14 maggio 1829; Memorie di religione di morale e di letteratura, XV (1829), pp. 204-206; Catalogue de ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] con il ministro Bogino e dotò di preziosi codici la Biblioteca civica di Sassari.
In Sardegna, però, si erano accumulati ed erano , padre indulgente", era salutato come "ristoratore delle religioni e pacificatore dei continenti".
Il suo spirito di ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] personale (Ruysschaert, 1953, pp. 208 s.), tre sono conservati presso la Biblioteca civica di Savona (IX.B.2.14, IX.B.2.15 e IX.B Laurentius Gulielmus de Saona, Leeds 1971; G. Farris, Umanesimo e religione in L.G. T., Milano 1972; J.J. Murphy, Caxton ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] di essere ricevuti in casa di san Filippo Neri; Alcune memorie per conforto di una giovine novizia nella religione (copia a Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 1098); P.210: Lettere scritte da Mariano Sozzini; S. Borr., F.VI, ms. 50: Memorie della vita ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...