CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] di Venezia e la Corte di Roma nei rapporti della religione, scritti per un concorso bandito nel 1873 dall'Istituto , II 9/2, II 7/32; 1862-1866, II 7/12; Padova, Bibl. civica, mss. n. 2513 (2), 352 (2); Firenze, Bibl. nazionale, Carte de Gubernatis ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] affari, pendenti dopo l’uscita di religione – tornò a Strasburgo. Le difficili fonti alle pp. 83-95). Le fonti principali sono: Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Remondini, 10, 71.2; Arch. di Stato di Firenze, Misc. Medicea ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] religiosa; con il figlio Alfonso protestava: "senza o con fredda religione non va bene" (23 maggio 1872, in Arch. Doria 111; [M. Montecchi] Fatti e documenti riguardanti la Divisione civica e volontari mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari …, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] della confederazione il pontefice, "venerabile per rispetto della Religione e principe per instituto pacifico" (Fusani, p. di Stato di Torino e nelle seguenti biblioteche torinesi: Civica, Reale, Nazionale, dell'Accademia delle scienze.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] in L. Giampaolo, Le memorie della città di Varese..., Varese 1955, p. 52; Milano, Archivio storico civico, Fondo Religione parte antica, Milano, Conventi, S. Angelo, Minori Osservanti, Circondario, cart. 953, fasc. 3, sottofascicolo 18: Annotazioni ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] , 25 genn. 1836: ricerca sulla vecchia religione indù mirante a dimostrare che l'individualismo protestantico e 60; nella Bibl. civica di Torino, Carte Gioberti (cfr. G. Balsamo-Crivelli, Le carte giobertiane della Bibl. Civica di Torino, Torino 1928, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] fosse in lei né contra la fede catholica né contra la sua religione [...]; mai non le fu fatta né essamina dalla Chiesa né . 5677, s.d., cc. 26v-27; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, ms. 479, s.d.: Miscellanea di memorie manoscritte relative ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Savoia principe di Carignano; Torino, Galleria civica d'arte moderna), Musidora, soggetto tratto dal e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II (1855), 16 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] . 19 s., ma la pergamena n. 216 dell'Archivio storico civico pavese da lui citata è oggi mancante). Fece parte del gruppo notai 1337-1510, cartt. 5, 6, 34; Ibid., Fondo di religione, Pergamene per fondi, Pavia, cart. 673; G. Romano, La cartella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] Uffizi) e L'esercito romano attraversa il Danubio della Civica Raccolta A. Bertarelli di Milano (Dillon, 1980), letto anche il nome di Giovanni Battista), la Spagna soccorre la Religione e la Battaglia di Cadore, stampata da L. Guarimoni nel 1569 ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...