SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] i tre fratelli Antonio (il primogenito), Nicola (in religione Anselmo) e Venanzo, nonché la sorella Clorinda. Le inclinazioni 1826 (una copia, donata dal compositore, è nella Pinacoteca civica di Jesi; l’originale è stato segnalato nel castello di ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] cippi con bassorilievi, si aggiungono La Fede o La Religione (1875), simbolo dell’intero complesso (per il cui modelli in gesso di S. V. al Castello D’Albertis, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVII (1995), nn. 49-51, pp. 33-36; C. Cavelli ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] materiale per argomento raggruppandolo in quattro libri: De religione, Qui humili loco nati clari evaserunt, De captione Biblioteca capitolare di Verona e il ms. 507 della Biblioteca civica di Treviso, entrambi cartacei dei primi decenni del sec. XV ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] una lettera del B. ad A. M. Lorgna, conservate con altre nella Biblioteca Civica di Verona (L. Picanyol, Il p. C. B. delle Scuole Pie... pp atti compiuti a danno della monarchia austriaca e della religione cattolica. Il 28 maggio '99 era arrestato il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Bastion Verde, il palazzo di Città, la piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villa di Cristina di Francia, la villa della Regina e il , dei sistemi di governo, dei costumi, della religione, delle popolazioni alpine e infine delle risorse economiche. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] des grains, Yverdon 1772; Tableau philosophique de la religion chrétienne, considèrée dans son ensemble dans sa morale del D. al Beccaria, 21 sett. 1766); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, II-C-10-178 (lettera del D. a M. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] suo capolavoro: il rapporto stringente fra giustizia e religione; il pericolo, per la monarchia, del venir meno 1569... e con P. Loredan:Mss. 33-B-22.5 della Bibl. civica di Bassano del Grappa, vedi A. Sorbelli, Inv. dei manoscritti delle Biblioteche ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] tre anni da Giuseppina (Gioseffa) Gabrovich, giovane slovena di religione cattolica: staccato a forza dall’amata balia, fu subito Altre importanti testimonianze autografe sono conservate nella Biblioteca civica e presso l’Università di Trieste, la ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] a Grosotto nel 1487; La Fede vince l'idolatria; La Religione abbatte l'Eresia - queste due ultime esemplate sui rilievi dello Urangia Tazzoli, Milano 1963, pp. 59-73;R. Togni, IlMuseo civico di Bormio e l'arte dell'alta Valtellina, Bormio 1970, p. ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Id., in Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, Opere d'arte e documenti acquisiti per la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino 1982-1992, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1994, pp. 43, 89, 170; Atelier ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...